VINITALY 2019: CON LA DELEGAZIONE LAZIO DE LE DONNE DEL VINO VERONA DIVENTA ‘CAPITALE VULCANICA’

Un ‘fil rose’ che unisce nel segno del vino i territori più vocati alla viticultura vulcanica, dall’Etna al Soave, passando per i Castelli Romani: è questa in sintesi la liaison voluta dalla Delegazione Lazio de Le Donne del Vino, che a Verona, in occasione di Vinitaly, presenta la Prima edizione di Volcanic Wine Women, realizzata con la regia della D.E.S.A. – Deutschland Sommelier Association e in collaborazione con l’Associazione Volcanic Wine e il Consorzio di Tutela del Soave. Verona si prepara ad accogliere la 53esima edizione di Vinitaly, la fiera vitivinicola più importante d’Italia che si terrà dal 7 al 10 aprile prossimi. 95mila metri quadri di kermesse, 128 mila presenze da 143 Paesi e 32 mila buyer esteri. Tantissimi i focus e i temi di approfondimento. “Partiamo con un tasting coinvolgente e aperto a tutti gli enoappassionati in giro per la città scaligera – spiega Sofia Biancolin, delegata de Le Donne del Vino Lazio e presidente della DE.S.A. – perché vogliamo raccontare soprattutto al grande pubblico la passione, le esperienze e la tenacia delle centinaia di donne del vino che operano su suoli vulcanici, dall’Etna al Vesuvio, dal Soave ai Colli Euganei, dai Castelli Romani e Colli Albani alla Lessinia, dando vita a prodotti che da un punto di vista sensoriale sono davvero straordinari. Proprio le storie e gli incontri declinati al femminile saranno al centro anche del nostro programma fieristico che quest’anno celebrerà il tema ‘Donne Vino e Design’, scelto per tutto il 2019 dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino per porre l’accento sull’importante valore aggiunto che oggi siamo in grado di portare nel mondo vitivinicolo, dentro e fuori dalle cantine”. E a proposito di contributo in rosa, guarda in particolare ai vini oggetto del desiderio il nuovo libro della wine & spirits expert Chiara Giannotti, “La Cantina perfetta – Grandi vini da collezione” (edito da Rizzoli), che sarà presentato martedì 9 aprile presso lo spazio di Poggio Le Volpi a Vinitaly. Socia della Delegazione Lazio de Le Donne del Vino e anima del blog Vino.tv, oltreché figura di riferimento nel panorama vitivinicolo con all’attivo numerose collaborazioni con alcune delle più importanti testate di settore, Chiara Giannotti è diventata una delle rarissime figure di “wine auctioneer” italiana, cioè banditrice di aste dei vini di lusso. Non a caso firma un volume che, come un museo ideale, racconta le etichette più pregiate dell’enologia mondiale, ricercate e sognate da appassionati e intenditori come veri oggetti di culto e da investimento. Le Donne del Vino – Delegazione Lazio presenti a Vinitaly sono: Casale della Ioria, Terenzi, Poggio le Volpi, Mazziotti, Colacicchi. Donato Girolami, Omina Romana Le Donne del vino sono un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 800 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni. Per il Lazio, a guidare la delegazione regionale sono Sofia Biancolin (Delegata) e Sara Blandamura (Vicedelegata).

Alexia Perazzi