UN EVENTO UNICO PER LE MITICHE COMPETIZIONI DI PESCA IN APNEA. ALLA FIERA DI ROMA: SUBINITALY E MEDISHOW 2015

DIC2015medishow2015Dal 20 al 22 novembre, alla Fiera di Roma al Padiglione 7 MEDISHOW E SUBINITALY 2015 ha avuto un’ottima risposta delle aziende con oltre 30 espositori che hanno mostrato in anteprima le novità dei cataloghi del 2016 ormai alle porte, i visitatori hanno trovato allestito un percorso completo sul mondo sommerso con ampia occasione per provare i nuovi materiali e pianificare la stagione 2016 con il meglio delle attrezzature ma non solo. Grandissimi ospiti della subacquea sono stati presenti nei tre i giorni della manifestazione, campioni del mondo a confronto il tema dell’attesissimo incontro tra i massimi esponenti della pesca in apnea agonistica di tutti i tempi che ha visto seduti ad un tavolo personaggi come Mazzarri, Scarpati, Gospic e altri che, con le loro gesta, hanno reso mitiche le competizioni di pesca in apnea.

La famosa rubrica online “Figli di Nettuno” dell’inarrestabile Gherardo Zei, al MEDISHOW ha una sua dimensione reale: un vero e proprio talk show con numerosi interventi di tanti ospiti sui più attuali temi caldi della subacquea in apnea, del made in Italy e artigianato nel mondo della pesca in apnea, dalle origini ai giorni nostri.

Attesissime le proiezioni della nuova serie di video targata Pathos. Giacomo De Mola, insieme ad altri grandi campioni, ha presentato in anteprima “The Search” e “Beyond 40”: due emozionanti video con emozionanti scene di pesca. A chiudere il programma di eventi video, Blue Shooting, il primo video-contest amatoriale di pesca in apnea, giunto alla seconda edizione, con una giuria composta da Dario Lopes (Darioeolie per i follower di Youtube), Fabrizio D’Agnano e Marco Bardi. I video in gara proiettati sono stati premiati con una action cam Intrepida DNA messa in palio da Pikotech.

A fianco di Medishow presente quindi anche SubinItaly, fiera dedicata alla subacquea con ARA.

Ricchissimo il programma della manifestazione che ha permesso agli appassionati di entrare in contatto con realtà quali Albatros Scuba Blind International, progetto che favorisce le immersioni per non vedenti, o Sea Shepherd Conservation Society (SSCS), organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie marine a rischio di estinzione, come i grandi cetacei e dove i visitatori hanno potuto incontrare di persona i campioni dell’apnea e atleti della Nazionale Italiana di Apnea, reduci da una stagione semplicemente perfetta, Alessia Zecchini, Davide Carrera, Homar Leuci e Vincenzo Ferri, che hanno raccontato le loro imprese, tra aneddoti e curiosità, mentre una tavola rotonda ha visto riuniti i massimi esponenti sempre del mondo dell’apnea: Massimo Scarpati, Renzo Mazzarri, Daniel Gospic, Marco Bardi, Riccardo Molteni e Fabio Antonini. Tutti i campioni hanno intrattenuto i visitatori con la proiezione di video inediti ripercorrendo la meravigliosa stagione trascorsa.

Tra subacquei ed appassionati ha riscosso molto interesse anche la presentazione in anteprima mondiale del neonato Museo del Mare di Noto, che aprirà al pubblico prima di Natale che ha mostrato in anteprima nazionale i meravigliosi ritrovamenti rinvenuti sui fondali antistanti la città siciliana Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: Corrado Bonfanti, sindaco della città siciliana, il curatore Edoardo Bruni e Flavio Enei, direttore del gemellato Museo del mare e della navigazione antica di Santa Severa, hanno illustrato una relazione sui meravigliosi reperti archeologici rinvenuti sui fondali antistanti la città di Noto; ma i rappresentanti del Museo siciliano oltre alla consueta archeologia subacquea si sono occupati anche di “archeologia alimentare” dando la possibilità ai visitatori di assaggiare il famoso Garum, ovvero la salsa liquida a base di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani utilizzavano come condimento per moltissime pietanze.

DIC2015subinitalyMolto interesse anche per il progetto di immersioni per non vedenti. Al motto “Il subacqueo non vedente non è un disabile ma semplicemente un subacqueo”, l’associazione Albatros Scuba Blind International è infatti intervenuta sul palco per raccontare la propria esperienza.

I visitatori hanno inoltre potuto testare ed acquistare i prodotti e le novità proposte dagli espositori, molte le persone che si sono concesse un regalo di Natale anticipato.

Ha inoltre affascinato, grandi e piccoli, l’importante approfondimento sull’archeologia subacquea tenuto dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero dei beni, attività culturali e del turismo (MiBACT), presente attraverso il Nias (Nucleo interventi attività subacquee) ed il Laboratorio di indagini di biologia marina che ha svelato agli appassionati i segreti e le difficoltà del recupero, delle analisi e della conservazione ed esposizione dei reperti insieme al Nucleo Carabinieri Subacquei e al CNeS (Centro Nautico e Sommozzatori) della Polizia di Stato che hanno invece raccontato tutte le difficoltà nelle immersioni in condizioni difficili, come ad esempio gli interventi sulla nave da crociera Costa Concordia.

Tanta curiosità, infine, per le evoluzioni delle Sirene, mentre le due piscine hanno lavorato a pieno regime per permettere di testare i materiali e le novità, così come anche per il Battesimo delle Bolle, che ha dato a curiosi ed appassionati la possibilità di effettuare in Fiera la prima immersione con muta, respiratore e bombole.

Roma, 30 Dicembre 2015

Marcello Grotta