SOLSTIZIO D’ESTATE 2015

 

LogoSolstizioDopo il successo di “Simposio”, si è tenuto per la terza edizione consecutiva il “Solstizio d’estate – Illuminati dal gusto”, nella giornata di Lunedì 25 Maggio presso la prestigiosa cornice di Villa Miani a Roma, la storica dimora dei primi del ‘900 nel cuore della città da sempre luogo di incontri ed eventi di alta qualità.

Daniele e Michele de Ventura sono stati gli organizzatori di questa III edizione di “Solstizio d’Estate”, evento enogastronomico di eccellenza, rivolto ad aziende che negli anni si sono distinte per qualità e professionalità e che ci regalano prodotti che allietano e gratificano i nostri sensi. Percorsi sensoriali, seminari e verticali di vino in un ambiente magico ed accogliente; questa edizione di “Solstizio d’Estate” si è avvalsa della collaborazione e professionalità dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Roma.

Ci rituffiamo di nuovo nel viaggio dei profumi e dei sapori veri, autentici, apprezzati in tutto il mondo. Una giornata al centro del mondo dove si incontreranno Storia, Tradizione e Futuro dell’enogastronomia. Circa 400 aziende condivideranno le loro eccellenze con un pubblico di professionisti ed appassionati, in banchi di assaggio, in un ambiente esclusivo, caldo e romanzesco. L’evento sarà rivolto agli operatori della ristorazione di Roma, ai negozianti interessati, agli appassionati del settore.

Vengono proposti prodotti in banchi di assaggio lungo un percorso che si snoda attraverso la villa per condividere storia, tradizione e soprattutto futuro dell’enogastronomia italiana e del made in Italy per cui il nostro paese è apprezzato in tutto il mondo.

Solstizio-dEstate-sala-genteDall’olio alla birra, dai formaggi ai liquori, un viaggio fatto di sapori e profumi. Il programma è stato ricco di eventi: seminari dedicati, incontri, degustazioni e verticali di vino vengono proposti da grandi protagonisti del mondo del food and wine.

Una vera prelibatezza assaggiare ad esempio il “Pallone di Fichi” dell’ Azienda “ Dolci pensieri di Calabria”, di Rende (CS) che da oltre cinquant’anni produce fichi di altissima qualità, varietà “dottato”, un frutto nutriente ed energetico tra i migliori al mondo per la sua carnosità ed il suo dolce sapore, che nasce tra le colline cosentine. Trovandoli anche in altre varianti: ricoperti al cioccolato, al rhum, secchi e imbottiti con noci o associati ad altri frutti. O ancora la “burrata” del caseificio artigianale “La Fonte Nuova” di Casalenda (CB), fatta con il latte proveniente da allevamenti altamente selezionati situati nei paesi limitrofi, dove la purezza dell’aria è determinante alla creazione di latticini di eccellente qualità e dallo straordinario sapore.

Il Little Market nasce nel 1973, per opera di Mario De Ventura, attuale titolare insieme ai suoi figli Daniele e Michele. Nel corso degli anni si distinguono per la loro serietà e professionalità. Daniele e Michele terminati gli studi, si dedicano assiduamente alla ricerca, divulgazione e proposta di prodotti altamente qualitativi, affidandosi spesso ad artigiani e a produzioni non massificate. Daniele ancora giovane, si avvicina al mondo dell’enologia, e allo studio dell’appassionante comparto vitivinicolo; nello stesso tempo porta avanti i suoi studi sui prodotti caseari.

Michele si dedica invece allo studio della distillazione e alla miscelazione e nel 2010 apre la More More, scuola di formazione professionale per Barman. Oggi il Little Market è un attività che prosegue il suo lavoro fondato sulla qualità assoluta, cercando anche di dare le conoscenze giuste al consumatore, spesso troppo ignaro di quello che compra. Migliaia di etichette di vini accompagnano formaggi e salumi, biscotti e cioccolata, confetture artigianali e paste dei migliori pastifici. Oggi però il Little Market va oltre, e cerca di mettere in contatto il consumatore con il produttore, attraverso iniziative quali il “Simposio” e il “Solstizio d’Estate”, eventi enogastronomici per la valorizzazione e divulgazione di prodotti artigianali.

Villa_MianiLittle Market è una gastronomia da sempre attenta alla ricerca e alla selezione di piccoli artigiani che rappresentano la massima espressione delle eccellenze enogastronomiche italiane. Filosofia della famiglia De Ventura, proprietaria di Little Market, è quella di educare alla cultura alimentare in senso lato: l’attenzione non è rivolta solamente all’aspetto “degustativo”, ma anche – e soprattutto – ai benefici rivenienti da un corretto regime alimentare. È proprio in questa filosofia che si inquadrano i numerosi incontri tematici e seminari organizzati nel tempo presso il locale, con l’obiettivo di trasmettere alla clientela il valore di ciascun prodotto.

L’attività della famiglia De Ventura si contraddistingue per l’aver intrapreso questo percorso divulgativo in un periodo in cui le abitudini di consumo (e gli stili di vita) erano dettate dalle multinazionali. Dal desiderio di dare visibilità e credito a quegli artigiani depositari di una lunga tradizione, nascono le due importanti kermesse enogastronomiche – il Solstizio d’estate e il Simposio – divenute ormai manifestazioni di rilievo a Roma. “In questa epoca di confusione e di frodi alimentari, si ha bisogno di certezze e di sapere cosa mangiamo e soprattutto che ci sia più trasparenza e serietà tra gli addetti ai lavori”, afferma Daniele De Ventura.

Questi i nomi degli Champagne più pregiati presenti: Allouchery Extra Brut, Allouchery Reserve, Beaufort André Brut Grand Cru Ambonnay, Beaufort André Brut Reserve Polisy, Billion Franck Reserve, Billion Franck Extra-Brut, Bonville Franck Prestige, Bonville Rose Rose Grand Cru, Bunel Eric Millesime 2004, Bunel Eric Reserve, Charlemagne Blanc De Blancs Privilege, Charlemagne Millesime 2005, Delouvin Novack Extra Selection Millesime 2007, Delouvin Nowack Carte D’or, Dhondt José Prestige Brut Vieilles Vignes 2008, Dhont José Tradition Blanc De Blancs, Fleury-Fils Fleur De L’Europe Brut Nature, Fleury-Fils Rose, Gaidoz Forget Reserve, Gaidoz-Forget Rose, Gatinois Reserve, Gatinois Rose D’ay, Gerbais Pierre Prestige, Gerbais Pierre Cuvee Reserve, Lahaye Prestige Blanc De Noir, Lahaye Brut Essentiel, Lallement Jean Rose, Lallement Jean Reserve, Lefevre Etienne Reserve, Lefevre Etienne.

Roma, 30 Maggio 2015

Alexia Perazzi