Il 12 e 13 Novembre, presso il Salone delle Fontane, in Via Ciro il Grande a Roma (EUR) per l’intera giornata si è svolta la V edizione di “Simposio, trionfo del gusto”.
Presenti all’evento, come nelle precedenti edizioni, numerosissime aziende d’eccellenza e del panorama enogastronomico italiano che hanno presentato e fatto degustare i loro prodotti al folto pubblico intervenuto. L’evento, rivolto principalmente agli operatori commerciali di Roma e provincia, ai ristoratori ed agli appassionati del settore di prelibatezze enogastronomiche di cui hanno fatto mostra circa 300 aziende che hanno condiviso le loro eccellenze con un pubblico di professionisti, in banchi di assaggio, in un ambiente esclusivo spazioso e importante al quartiere Eur di Roma, il Salone delle Fontane, in questi due giorni trascorsi in convivialità e serenità, tra sapori e profumi, dove si sono confrontati Storia, Tradizione e Futuro dell’enogastronomia italiana.
Sono stati inoltre organizzati seminari tematici, degustazioni guidate e verticali di vino per rendere magica una giornata all’insegna del Gusto; Cooking show e dimostrazioni in real-time per valorizzare i prodotti delle aziende espositrici. La manifestazione ha avuto la partecipazione di aziende di cibo, del vino, birra e dei distillati in un percorso emozionante e razionale, all’insegna dell’analisi sensoriale.
Negli ultimi anni, numerosi locali nuovi ed accoglienti hanno visto la luce nella città di Roma, ad opera di persone appassionate e attente alla qualità dei prodotti, per questo il Simposio tende ad aiutare il comparto a crescere, rendere possibile lo scambio di contatti e favorirne i rapporti commerciali, aiutare a capire, raccogliendo all’interno di eventi come questo, l’intero panorama italiano di eccellenze enogastronomiche.
Questo è lo spirito attraverso il quale la famiglia De Ventura da anni si adopera per la crescita e lo sviluppo delle aziende Italiane nella Capitale, e nello stesso modo favorire la conoscenza di prodotti altamente qualitativi. Già alla sua V edizione il Simposio ha nel suo scopo principale ed innovativo quello di mettere i produttori, gli operatori e i consumatori nelle condizioni di formare una comunità in grado di migliorare tutta la filiera dei prodotti enogastronomici. Più comunità che rete, perché il settore di cui si occupa il Simposio mette insieme ai saperi specialistici le emozioni e i sentimenti. Non è infatti un caso che l’evento sia stato chiamato Simposio ovvero il dialogo di Platone dove, nell’intrattenimento di un banchetto, si discute su Eros. La partecipazione di quanti operano, in modo e a titolo diverso nel settore, costituisce pertanto un momento necessario dell’evento e dei sui sviluppi, che continueranno con attività che si volgeranno in modo programmato sino alla prossima edizione.
Questo è un periodo di crescita del mercato, ma anche di grande confusione che spesso, troppo spesso, propaganda false conoscenze e stereotipi, con un eccesso di informazioni che non corrisponde spesso ad una aumentata conoscenza e coscienza, ma sovente ad una massa pericolosa di stereotipi che pretendono sempre di più ed in maniera acritica prodotti senza grassi, senza glutine, senza zuccheri, senza lattosio, con il rischio di arrivare alla fine ad un cibo innaturale senza più gusto e senza più senso.
Roma, 30 Novembre 2016
Marcello Grotta