Assassinato per mano mafiosa oggi è venerato come beato e martire dalla Chiesa Cattolica.
Livatino si occupò della prima grossa indagine sulla mafia agrigentina insieme ai suoi colleghi, i sostituti procuratori Salvatore Cardinale e Roberto Saieva e il giudice istruttore Fabio Salamone coordinati dal procuratore capo Elio Spallita, che sarebbe poi sfociata nel maxi-processo contro i mafiosi di Agrigento, Canicattì, Campobello di Licata, Porto Empedocle, Siculiana e Ribera (Ferro Antonio + 43) che si tenne presso l’aula bunker di Villaseta (ex palestra sportiva) nel 1987 e si concluse con quaranta condanne.
Venne ucciso il 21 settembre 1990 sulla SS 640 Caltanissetta- Agrigento all’altezza del viadotto Gasena (in territorio di Agrigento) mentre si recava, senza scorta, in tribunale, per mano di quattro sicari assoldati dalla cd. Stidda agrigentina, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa Nostra. Era a bordo della sua vettura, una vecchia Ford Fiesta color amaranto, quando fu speronato dall’auto dei killer. Tentò disperatamente una fuga a piedi attraverso i campi limitrofi ma, già ferito da un colpo ad una spalla, fu raggiunto dopo poche decine di metri e freddato a colpi di pistola.
Tra i primi a giungere sul luogo del delitto il presidente del Tribunale di Agrigento Salvatore Bisulca, il procuratore Giuseppe Vaiola e i suoi ex colleghi Roberto Saieva e Fabio Salamone mentre da Palermo arrivarono il procuratore capo Pietro Giammanco e i procuratori aggiunti Giovanni Falcone ed Elio Spallita e da Marsala il procuratore Paolo Borsellino.
Marcello Grotta