Al via la V Edizione del premio letterario “Leggi in Salute” Angelo Zanibelli. Aperte le candidature al prestigioso concorso letterario su racconti di salute e tematiche sanitarie. Da quest’anno spazio anche agli inediti: l’opera vincitrice sarà pubblicata, promossa e distribuita da una nota casa editrice.
Con la pubblicazione del bando e il via alle candidature si apre quindi ufficialmente la V Edizione del concorso letterario “Leggi in Salute – Angelo Zanibelli”, prestigioso riconoscimento dedicato a opere letterarie che raccontano la salute, le tematiche sanitarie e l’esperienza di malattia attraverso la narrazione. Il Premio è stato istituito nel 2013 in memoria del Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Angelo Zanibelli, per sostenere il valore del racconto sulla salute nel percorso di cura dei pazienti. La V Edizione del Premio si rivolge a tutti gli autori di libri che abbiano come argomento la salute o la sanità. L’obiettivo è proprio quello di valorizzare le opere letterarie che contribuiscano a divulgare una corretta informazione sui temi sanitari, a raccontare l’esperienza della malattia attraverso la narrazione, a sensibilizzare su patologie e percorsi di cura dando voce alle storie di pazienti, familiari o caregivers. La narrazione della malattia ha oggi un valore riconosciuto, per migliorare il rapporto fra medico e paziente, stimolare l’ascolto attivo delle esigenze individuali e condividere senza imbarazzo la propria condizione, cercando alleanze e supporto. Oltre al consueto concorso dedicato alle opere edite nelle due categorie di autori (scrittori
“Esordienti” under 35 e “Senior”) a cui potranno partecipare i volumi pervenuti entro e non oltre il 15 Giugno, il concorso si arricchisce di una nuova sezione dedicata agli inediti, che potranno essere presentati entro e non oltre il 30 Giugno. L’opera inedita vincitrice sarà pubblicata, promossa e distribuita da Cairo Editore.
Alexander Zehnder, Presidente e Amministratore Delegato Sanofi Italia, commenta: “per Sanofi il Premio è un appuntamento consolidato, una grande opportunità per condividere e valorizzare le storie di salute e i percorsi di cura raccontati da chi li vive in prima persona, siano essi pazienti, operatori sanitari o caregiver. I libri che hanno vinto le scorse edizioni dimostrano non solo quanto la narrazione possa aiutare chi soffre, ma anche quanto il tema della salute sia attuale nelle scelte narrative di autori anche affermati. Come medico sono particolarmente felice del Premio “Il Valore della ricerca clinica” che contribuirà alla formazione e alla crescita di un giovane ricercatore”.
Nell’Edizione 2016, a conquistare la giuria della IV edizione del Premio letterario “Leggi in Salute – Angelo Zanibelli” è stato il libro di Cristina Petit “Salgo a fare due chiacchiere”, tratto da una storia vera. La storia, raccontata a più voci, è una testimonianza della forza che può scaturire da chi decide di prendersi cura degli altri. “Briciole di me” di Michela Boero è stato invece il libro vincitore per la categoria esordienti.
Per questa Edizione del 2017, un’autorevole giuria, presieduta da Gianni Letta e formata come ogni anno da personalità del giornalismo, dell’imprenditoria, della medicina, della politica e della cultura italiana, selezionerà i finalisti che parteciperanno alla cerimonia di premiazione in programma il 10 Ottobre 2017 presso l’Ambasciata di Francia a Roma. Due premi speciali saranno inoltre dedicati all’evoluzione dell’industria farmaceutica e al personaggio dell’anno in ambito sanitario. “Le storie dei pazienti e di chi se ne occupa – famigliari, medici e caregiver – possono sensibilizzare cittadini e istituzioni, dando voce a chi non ne ha e aiutando le persone a condividere la malattia, uscire dall’isolamento e trovare la forza di lottare. Sono orgoglioso di poter presiedere anche quest’anno la Giuria del Premio, composta da importanti istituzioni in ambito sanitario, esperti di salute e informazione” è quanto afferma Gianni Letta, Presidente della Giuria.
Sono due le categorie di questa V edizione: “Opera Edita”, Premio riservato a tutte le opere di lingua italiana originali e in tema pubblicate in prima edizione nel corso dell’anno 2016. Le opere edite possono essere iscritte dagli autori o tramite la loro casa editrice. Sono ammesse anche opere pubblicate in self-publishing. Scadenza 15 Giugno 2017. Al vincitore della categoria “Opera Edita” sarà consegnata la targa simbolo del Premio ed inoltre Sanofi acquisterà 500 copie dell’opera vincitrice.
“Opera Inedita”: Premio riservato a opere in forma di romanzo e in lingua italiana e non ancora edite (lunghezza complessiva non inferiore alle 180mila e non superiore alle 300mila battute spazi inclusi), scadenza 30 Giugno 2017. Al vincitore della categoria “Opera Inedita” sarà garantita la pubblicazione e la distribuzione dell’ opera a cura di un editore primario individuato da Sanofi.
Il Premio Speciale “Personaggio dell’anno in ambito Sanitario” sarà attribuito dalla Giuria alla persona ritenuta meritevole per aver contribuito, con il proprio lavoro, alla comprensione delle dinamiche in ambito sanitario o clinico.
Il Premio “Il valore della ricerca clinica” sarà attribuito a un giovane laureato con età inferiore o uguale ai ventisette anni di età, che proponga un elaborato in grado di tracciare l’evoluzione della ricerca clinica nei prossimi dieci anni, riferita in particolare alle nuove dinamiche e tecnologie nel settore sanitario. Per la premiazione, una giuria indipendente composta da rappresentanti del mondo delle Istituzioni e specialisti dell’informazione sanitaria valuterà tutte le opere pervenute e decreterà sei finalisti. I finalisti parteciperanno alla cerimonia di premiazione il 10 Ottobre 2017 presso l’Ambasciata di Francia a Roma, durante la quale sarà decretato il vincitore. “Siamo molto orgogliosi di questa nuova edizione. Per la prima volta diamo voce e spazio alle opere inedite, quelle spesso tenute nel cassetto e che rappresentano un momento di interiorità profonda sia nel processo di cura sia nel coraggio della condivisione; opere che senza un supporto rischiano di non vedere la luce. Questo è davvero per noi un modo concreto di mettere il paziente al centro, ascoltando i suoi bisogni e la sua storia” conclude così Fulvia Filippini, Direttore Affari Istituzionali Sanofi Italia.
L’obiettivo fondamentale di Sanofi è migliorare la salute degli oltre 7 miliardi di persone che vivono sulla terra. Per raggiungerlo, il Gruppo Sanofi pone la Responsabilità Sociale d’Impresa al centro di ogni propria attività, perché essere un protagonista delle politiche a favore della salute implica la necessità di agire in modo etico e responsabile promuovendo lo sviluppo economico e sociale in tutte le realtà in cui il Gruppo opera. L’impegno di Sanofi non si esaurisce nella ricerca, produzione e distribuzione di farmaci, ma è guidato da un più ampio senso di responsabilità che investe tutte le dimensioni: sociale, economica e ambientale.
Roma, 31 Maggio 2017
Alexia Perazzi