Straordinaria edizione del premio al cinema italiano Ciak D’Oro con un parterre d’eccellenza composto da autori, attori e cineasti fra i più significativi del grande schermo.
Nella serata dei premi ideati da CIAK, il magazine diretto da Piera Detassis, trionfano la commedia drammatica, i talenti e i volti di nuova generazione, il gioco di coppia, il rinascimento artistico e cinematografico partenopeo che si incarna in protagonisti, film, location. Su tutti si affermano i film Indivisibili di Edoardo De Angelis, La Pazza Gioia di Paolo Virzì e La tenerezza di Gianni Amelio. Il premio Ciak D’Oro per il cinema italiano è stato istituito nel 1986 ed è assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak, edita dal gruppo editoriale Visibilia.
La consegna dei Ciak D’Oro 2017 (che hanno preso in considerazione i film usciti tra il 1° Maggio 2016 e il 30 Aprile 2017) si è tenuta a Roma per la prima volta al Link Campus University, un luogo ricco di storia, arte e cultura che è parte integrante dell’offerta formativa, nella quale tradizione e innovazione vanno di pari passo.
I Ciak D’Oro sono assegnati, per le categorie tecniche, da una giuria di critici e giornalisti di cinema, mentre i lettori della rivista votano il “miglior film”, la “miglior regia”, il “miglior attore protagonista”, la “miglior attrice protagonista” e il “miglior film straniero”.
Indivisibili di Edoardo De Angelis conquista la giuria dei critici, aggiudicandosi 8 Ciak D’Oro. A questa visionaria storia vanno i riconoscimenti: Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Miglior scenografia, Migliori costumi, Migliore colonna sonora, Miglior sonoro in presa diretta e Miglior manifesto. Le gemelle Marianna e Angela Fontana, dopo il successo alla Mostra del cinema di Venezia, ritirano anche il Ciak D’Oro Colpo di fulmine.
L’ambitissimo Ciak D’Oro Miglior film va a La Pazza Gioia di Paolo Virzì, folle on the road che fonde ironia, buonumore e dramma, e guarda al mondo femminile con una sensibilità non usuale: la protagonista Micaela Ramazzotti, nei panni di Donatella, è infatti la Migliore attrice dell’anno. Oltre a questi importanti premi, al film di Virzì va il Ciak D’Oro Miglior Montaggio di Cecilia Zanuso.
Ottimo risultato anche per La tenerezza di Gianni Amelio: Ciak D’Oro Miglior regia e Ciak D’Oro Migliore Attore Protagonista a Renato Carpentieri per la sua straordinaria interpretazione di Lorenzo, l’anziano avvocato napoletano protagonista del film.
Tre targhe vanno a Fiore di Claudio Giovannesi: il Ciak-Alice Giovani (nato dalla collaborazione del magazine con Alice nella Città) dedicato alle migliori pellicole italiane rivolte al mondo dei ragazzi; il Ciak D’Oro Bello&Invisibile, che per la prima volta è votato dalla giuria dei 100 critici e giornalisti; e il Ciak D’Oro Rivelazione dell’anno alla protagonista Daphne Scoccia.
Il duo comico Ficarra e Picone, composto da Salvatore Ficarra e Valentino Picone, riceve il SuperCiak D’Oro per il successo di pubblico e critica ottenuto da L’ora legale, un titolo già proverbiale che si muove nel solco della miglior tradizione della commedia italiana. Il riconoscimento intende sottolineare la verve comica della coppia che ha sempre usato con parsimonia e intelligenza il cinema, senza accontentarsi di cavalcare la popolarità televisiva, ma cercando vie nuove e originali.
I Migliori attori non protagonisti sono Jasmine Trinca (per Slam – Tutto per una ragazza) e Luca Marinelli (per Slam – Tutto per una ragazza e Lasciati andare). A Claudio Bonivento va il Ciak D’Oro Miglior Produttore per Il permesso – 48 ore fuori di Claudio Amendola.
Il premio Ciak D’Oro alla Coppia dell’anno è attribuito a Michele Riondino e Sara Serraiocco per il film La ragazza del mondo di Marco Danieli, anche premiato con il Ciak D’Oro Migliore Opera Prima.
Per il terzo anno il premio del mensile di cinema allarga lo sguardo alla serialità d’autore, con il Ciak D’Oro Speciale Serial Movie assegnato a Silvio Orlando, per la strepitosa interpretazione del cardinal Voiello nella fortunata serie firmata da Paolo Sorrentino The Young Pope.
Hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione del Premio Ciak D’Oro anche: Pommery, Loriblu, Petti – il pomodoro al centro, Gianluca Mech, Cà D’Oro, UniLink Campus University, Paglieri.
In particolare per i Premi Ciak d’Oro assegnati questi i migliori film e protagonisti della stagione secondo i lettori della rivista e la giuria di critici e giornalisti cinematografici.
I lettori di CIAK hanno votato per la categorie principali: Miglior film, Miglior attore e Migliore attrice protagonista, Miglior regia.
Tutte le altre categorie sono votate dalla giuria professionale.
Ciak D’Oro Miglior manifesto a Indivisibili di Giorgio Aureli per Studio 360,
Ciak D’Oro Bello&Invisibile a Fiore di Claudio Giovannesi,
Ciak D’Oro Miglior sonoro in presa diretta a Valentino Gianni (AITS), Fabio Conca (AITS) per Indivisibili,
Ciak D’Oro Migliore scenografia a Carmine Guarino per Indivisibili,
Ciak D’Oro Migliore colonna sonora a Enzo Avitabile per Indivisibili,
Ciak D’Oro Migliore canzone originale a Negramaro per Lo sai da qui nel film Non è un paese per giovani, scritta da Giuliano Sangiorgi e contenuta nell’album doppio platino uscito per Sugar La rivoluzione sta arrivando,
Ciak D’Oro Miglior montaggio a Cecilia Zanuso per La Pazza Gioia,
Ciak D’Oro Miglior fotografia a Ferran Paredes Rubio per Indivisibili,
Ciak D’Oro Migliore sceneggiatura a Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis per Indivisibili,
Ciak D’Oro Migliori costumi a Massimo Cantini Parrini per Indivisibili,
Ciak D’Oro Colpo di fulmine ad Angela e Marianna Fontana per Indivisibili,
Ciak D’Oro Ciak alice/giovani per Fiore di Claudio Giovannesi,
Ciak D’Oro Rivelazione dell’anno a Daphne Scoccia per Fiore,
Ciak D’Oro Miglior produttore a Claudio Bonivento per Il permesso – 48 ore fuori,
Ciak D’Oro Migliore attore non protagonista a Luca Marinelli per Slam – Tutto per una ragazza e Lasciati andare,
Ciak D’Oro Migliore attrice non protagonista a Jasmine Trinca per Slam – Tutto per una ragazza,
Ciak D’Oro Migliore opera prima a La ragazza del mondo di Marco Danieli,
Ciak D’Oro Coppia dell’anno a Michele Riondino e Sara Serraiocco per La ragazza del mondo,
Ciak D’Oro Migliore Attrice Protagonista a Micaela Ramazzotti per La Pazza Gioia,
Ciak D’Oro Migliore Attore Protagonista a Renato Carpentieri per La tenerezza,
Ciak D’Oro Miglior Regia a Gianni Amelio per La tenerezza,
Ciak D’Oro Miglior Film a La pazza gioia di Paolo Virzì,
Premi Speciali
Ciak D’oro Speciale Serial Movie a Silvio Orlando per The young Pope,
Superciak D’Oro infine a Ficarra e Picone.
Roma, 30 giugno 2017,
Alexia Perazzi