Dalla “S” di Edoardo Soleri, campioncino della squadra di calcio Primavera della Roma che a soli 17 anni ha esordito in prima squadra, per giunta in Champions League; alla “M” di Federico Montanari, campione del mondo offshore classe V1. Dalla “B” di Ginevra Buonopane, campionessa europea Under 17 di sci nautico (specialità salto); alla “C” delle tante promesse del canottaggio. E’ l’alfabeto dei successi del Circolo Canottieri Roma: novanta nomi o giù di lì, la lunga lista dei giallorossi premiati nella serata in occasione di “Natale & Sport 2015”. Festa grande in Lungotevere Flaminio 39 per gli auguri di rito e l’ideale pacca sulle spalle dei soci che si sono maggiormente distinti in ambito sportivo nell’anno che volge al termine.
Salone principale gremito, applausi e sorrisi. Sul palco, un gran dafare per i soci Dario Cipriani e Maria Monsè che presentavano la serata. Entrambi bravissimi – anche perché ben coadiuvati all’infaticabile personale della Segreteria, Sandra Chiappini, Mirella Olmo e Francesca Silvestri – nell’evitare che i tempi si dilatassero nel chiamare sul palco tutti i protagonisti giallorossi in ben dieci discipline: canottaggio, tennis, paddle, calcio a 5, ciclismo, corsa, biliardo, sci nautico, motonautica offshore e bowling. Tanti i premi assegnati, con un colpo di scena sul finale: Edoardo Soleri ha infatti regalato ai suoi consoci la maglia numero 21 dell’Italia Under 19 con cui ieri pomeriggio, a Recanati, ha affrontato e battuto per 4-1 l’omologa della Serbia.
Cocktail iniziale, poi tutti nel salone. In prima fila il Consiglio direttivo guidato dal Presidente Andrea Tinarelli. Accanto a lui il Vicepresidente nonché anima del calcio a 5 giallorosso Luca Navarra e il Segretario generale Massimo Mannocchi, oltre al Tesoriere Saverio Tuccimei e ai Consiglieri Stefano Severini (Manutenzione e lavori), Piero Pieri (Personale), Fabio Tomassini (Ristorante e bar), Tommaso Giordani (Manifestazioni e Attività sociali), Fernando Giustini (Tennis), Stefano Boidi (Altri sport) e Luca Nicolao (Segretario del Consiglio).
Sul palco è salito anche il Presidente Onorario Nicola Pietrangeli, per tutti “Nick”. Il buon Nick che ha rivolto i suoi auguri personali ai consoci e ingaggiato il solito siparietto con Bruno Orecchio, simbolo del tennis giallorosso e pluricampione italiano nelle varie categorie veterani. Il primo a essere premiato è stato Federico Montanari, poi, per lo sci nautico, Ginevra Buonopane e Greta Tagliati. Ancora: i tanti tennisti e gli interpreti del paddle, i runner e i ciclisti, i campioni di boccette, i master e le promesse del canottaggio guidate dal Direttore Tecnico e bronzo olimpico ad Atene 2004 Bruno Mascarenhas, il campione di bowling Tuccimei. Infine i calciatori, rappresentanti di un movimento importante che ogni settimana, soprattutto, mette una maglia giallorossa sulle spalle di più di 300 ragazzi.
A intervallare le premiazioni, le belle clip video girate da Dario Cipriani. Per concludere mini-lotteria, con in palio braccialetti offerti da Brusco Gioiellerie, e lo scatenatissimo karaoke che ha esaltato il talento nascosto (e insospettabile!) di alcuni soci, ma non solo… La famiglia Circolo Canottieri Roma accoglie così il Natale. Un augurio, una pacca sulle spalle, un sorriso, un brindisi.
“Natale & Sport 2015″ è stato reso possibile grazie al sostegno di Banca del Fucino, British School, Amarena, Motor Village Roma, Mercedes-Benz Smart, Bellini Holding, Il Corriere di Roma, Cristilli, Fabris Leather Goods, Bartoni, Maxim, F. Moroni Gioielli, Hotel Fontanella Borghese, Alimentari Coronari, Biarritz 1961 Cashmere, Gran Caffè Vescovio, Centro Fisionet, Hotel Stendhal, Oriani, 504 Corso Suites Roma, Ogni Dove Viaggi e Vacanze, Hotel Due Torri, Palombini all’Eur, Brusco Roma, Harrier’s Roma..
Quasi un secolo è trascorso dal 28 Settembre 1919 quando con il nome di “Club nautico romano” è stata fondato il Circolo Canottieri Roma, che in pochi decenni è diventato uno dei circoli più importanti d’Italia. I soci, che erano poco più di un centinaio nel 1922, sono diventati 850.
Ci sono a disposizione 2.150 metri quadrati al coperto e 15.900 all’aperto: un galleggiante , una piscina, tre palestre, 6 campi da tennis, un campo di calcetto e uno di pallavolo.
L’albo d’oro è ricco di 104 titoli italiani conquistati tra canottaggio, canoa e tennis.
Nel 1971 il Coni gli ha concesso la Stella d’oro al merito sportivo, il riconoscimento più ambito del quale un circolo possa fregiarsi.
Dopo la guerra anche il circolo visse il fervore della ricostruzione: nel ’51, fu inaugurata la piscina che con la sua cornice di pini maestosi è sicuramente una delle più belle della città. Nel ’68, l’aspetto della sede era di nuovo mutato: la storica casina aveva lasciato il posto ad una costruzione meno fascinosa ma più moderna e spaziosa.
Dall’inizio degli anni ’80 il Circolo si è conquistato una posizione d’eccellenza nell’attività agonistica riservata ai tennisti veterani, grazie ad una squadra animata da Luigi Lanza e Bruno Orecchio.
Sulla sponda del Tevere, ogni giorno, si intrecciano le vite di tante piccole tribù dedite ad attività disparate, grazie alla ricchezza di un sodalizio sportivo-circolistico dove le attività ormai sono molteplici con una specie di holding del tempo libero. Dal ’60 c’è un campo di calcetto. Nel calcio a 5, come in quello tradizionale, le squadre si sono sempre fatte rispettare. E’ praticata la pallavolo, così come la corsa, che ormai ci vede partecipare con rappresentanze anche folte a tutte le più importanti manifestazioni internazionali, a partire dalle maratone di Roma e di New York.
Per i cultori delle carte il circolo organizza corsi e tornei in abbondanza. Negli ultimi anni, gli spazi hanno cominciato sempre più spesso ad aprirsi a iniziative culturali: dibattiti, concerti, proiezioni di film, presentazione di libri, persino una splendida edizione della Traviata allestita nel giardino del Circolo nel giugno 2003.
La compagine sociale, in forte rinnovamento negli ultimi anni, si è anche fregiata anche dell’ex Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi (appassionato canottiere fino al punto di farsi predisporre un pattino con carrello per vogare nel mare di Santa Severa), che il 27 settembre del 2005, il giorno in cui è diventato cittadino onorario della Capitale, ha ricevuto dal Presidente Gianni Battistoni la tessera d’argento di socio onorario del Canottieri Roma, un grande privilegio, mai prima d’ora riservato a nessun altro circolo romano.
Tanti anni di storia, di vittorie, di riconoscimenti, ai quali si aggiunge la consapevolezza che il tessuto solido di amicizie che qui sono nate e si sono tramandate anche attraverso le generazioni costituisce un conforto, una risorsa e un arricchimento per la vita del Circolo.
Roma, 30 Dicembre 2015
Alexia Perazzi