Tre appuntamenti, tre scenari diversi hanno fatto da cornice alla edizione 2016 di Smau – Italy Restarts UP in Berlin in programma il 15, 16 e 17 Giugno a Milano, con ben 250 aziende tedesche iscritte e fondi di investimento tedeschi registrati, tra cui investitori, corporates, incubatori e acceleratori tedeschi e che riunirà i principali incubatori e acceleratori e oltre 40 startup provenienti da Campania, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e l’ecosistema dell’innovazione tedesco. L’evento, realizzato da ICE – ITA – Italian Trade Agency e Smau riunirà l’ecosistema italiano e tedesco dell’innovazione tra cui realtà come Deutsche Bahn, Allianz, Porsche, Deutsche Borse,Lufthansa, Amazon, Rocket Internet, Zalando, Metro Accelerator, Axel Springer Plug and Play, Deutsche Bank, Redstone Digital, Allianz Digital Accelerator, H-Farm, Polihub, Digital Magics, Invitalia Ventures, Future Food Institute, P101, LVenture, Earlybird, Redstone, Westtech, Partech, Pointnine capital, Mh2, Acxitt, Digital Capital Advisors, Atlantic Food Labs, Etventure, Techstars e molti altri Unicredit, Italia Startup e Mise.
Il pubblico invitato potrà incontrare i protagonisti dell’innovazione italiana presenti tra cui vi saranno Digital Magics con le startup Growish, Solo, H-Farm, Competitoor, InReception, Nana Bianca, JotUrl, Polihub, Else Corp e Wardroba.
L’obiettivo dell’evento è quello di creare un ponte tra l’HUB berlinese dell’innovazione e le realtà italiane presenti al fine di dar vita ad un processo di contaminazione che favorisca nuove opportunità di business da entrambe le parti: all’evento quindi non saranno presenti solo startup ma anche incubatori, acceleratori e venture capitalist e le agenzie dell’innovazione che fanno capo ad alcune Regioni Italiane.
La Regione Emilia-Romagna insieme ad Aster parteciperà con 7 startup selezionate tra le candidate alla call4startup aperta nelle scorse settimane: Axyon, Energy Way, Iooota, Luna, Nextema , WeAR, XNoova. Anche la Regione Campania, insieme a Sviluppo Campania sarà presente con una selezione di 10 startup: BnBSurfer, EP Cloud, Eurokompras e-shop, Evja, Gooty, Sawsystem, Social Counter, TiOne Technology, Top View, ViniExport. Tema portante della partecipazione della Regione Lombardia, sarà l’innovazione applicata al turismo. Il progetto inLOMBARDIA, Destination Management Organization (DMO) di Regione Lombardia e delle CCIAA lombarde sarà infatti presentato a Palazzo Italia in un apposito desk in cui i visitatori potranno ricevere informazioni e proposte sugli itinerari turistici del territorio lombardo proposti dal portale www.in-lombardia.it.
Nell’arco dei due giorni, il programma di eventi e incontri è riuscito a valorizzare le startup innovative selezionate secondo alcuni criteri ben specifici, tra cui il modello di business B2B, la realizzazione di prodotti compiuti e già pronti per il mercato, l’aver già acquisito clienti e l’offerta di prodotti e servizi nell’ambito delle specializzazioni hi-tech più richieste a Berlino: Agrifood, Industry 4.0, Internet of Things, FinTech, Travel, Fashion and Design.
Ed ecco che quindi i prodotti e le soluzioni presentate vanno dal sito, Bnb Surfer, che mette all’asta le camere degli hotel e i b&b per permettere di ottenere i migliori prezzi sul mercato, alla soluzione IoT di Evja per il settore dell’agricoltura, dal social counter per le imprese alla startup ViniExport che si propone di rendere più facile ed efficace l’export di vino all’estero. Ed ancora presentate le proposte in tema Fabbrica 4.0: tra cui quella di WeAR, startup che nei giorni scorsi ha partecipato a Smau Bologna e che si prepara a mostrare la propria soluzione di realtà aumentata a supporto della manutenzione dei macchinari, permettendo di leggere i manuali di istruzioni direttamente dagli smart glasses. Arriva dalla tappa di Smau Bologna anche Ioota, la startup che ha realizzato il robottino intelligente in grado di gestire alcuni importanti parametri tra cui il risparmio energetico o il sistema di allarme di un’abitazione o un ufficio. Non mancheranno inoltre le proposte in tema di fashion e design, come Else Corp, startup B2b che ha sviluppato una piattaforma di realtà virtuale in modarlità SaaS per il mondo del retail che si propone di customizzare al massimo l’abbigliamento e come Wardroba, l’hub che supporta i designer emergenti e i marchi indipendenti nelle attività di comunicazione, marketing, vendite e logistica. In tema di Turismo, VirtuItaly che ha proposto un’esperienza virtuale immersiva e interattiva del Museo degli Uffizi. In tema di economia e finanza, Solo, ha proposto un pos virtuale per accettare pagamenti con carta di credito e debito che non necessita né di software, né di hardware e non prevede canone mensile. Presenti inoltre alcuni Fablab del Veneto, tra cui Officine Digitali FabLab Padova ZIP che ha mostrato al pubblico in visita alcuni progetti concreti, tra cui la stampa 3d applicata al restauro delle auto d’epoca, mostrando una vera e propria 500 a cui è stato stampato in 3d il pomello del cambio, l’innovativo metro digitale (nato nel fablab come progetto, lì prototipato, realizzato e infine brevettato) e Arduino Space Satellite, un vero satellite open source in fase di realizzazione, che sarà lanciato in orbita attorno alla Terra per poter comunicare con altri fablab nel mondo.
Il 15 Giugno presentate ufficialmente agli investitori e imprese tedesche nell’ambito di un networking party presso l’Ambasciata Italiana le startup, alla presenza dell’Ambasciatore Pietro Benassi, del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, di Valeria Fascione, Assessore Startup, Innovazione e internazionalizzazione Regione Campania e di Marco Gay, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.
Il 16 programma con un calendario di conferenze che ha ospitato gli speed pitching delle startup, in cui le giovani imprese si sono presentate in 180 secondi e un programma di tavole rotonde con i rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e tedesco.
Tornato anche l’appuntamento con Digitaly, la tech community di Italiani residenti a Berlino che quest’anno all’interno di Smau – Italy RestartsUp in Berlin riunirà i big dell’e-commerce nell’evento dal titolo “What’s next for E-commerce? Key international players insights on challenges, innovation and growth”. All’evento infatti parteciperanno: Giuseppe Tamola, Country Manager Zalando for Italy, Spain and Poland, Joe Gemayel, Director of Product, Rocket Internet, Marco Azzani, Country Manager – Italy at Audible (an Amazon company).
Infine il 17 Giugno il programma è continuato con un tour degli incubatori e acceleratori appartenenti all’ecosistema berlinese dell’innovazione: Axel Springer Plug and Play, GTEC – German Tech Entrepreneurship Center Microsoft, Techstars, Metro Accelerator, Startupbootcamp, Etventure.
Roma, 30 Giugno 2016
Marcello Grotta