LA SESTA EDIZIONE DI FOOD&BOOK, DAL 12 AL 14 OTTOBRE 2018 ALLE TERME TETTUCCIO DI MONTECATINI. A ROMA L’ANTICIPAZIONE DI PEPPE VESSICCHIO CON GLI STUDI SULL’AGRONOMIA MUSICALE

Vino, limoni, pomodori e mela testimoni dell’armonia sprigionata da una particolare frequenza delle note musicali: a tale materia, e a come le composizioni possano obiettivamente portare benefici nello sviluppo completo di certe pietanze eno-gastronomiche, è stata dedicata la dissertazione e la sperimentazione che il Maestro Peppe Vessicchio ha dedicato alla stampa durante la presentazione ufficiale della sesta edizione di Food&Book.

Una testimonianza sui generis che ben si sposa però al connubio tra cultura e sapori che continua a rappresentare un ingrediente vincente della manifestazione di Montecatini Terme, dal 12 al 14 ottobre, nella cornice liberty delle storiche Terme Tettuccio.

Presenti alla conferenza stampa nella nuovissima cornice del The Pantheon Iconic Rome Hotel per le sperimentazioni agronome e l’esposizione del ricco calendario di eventi, anche Carlo Ottaviano e Sergio Auricchio, rispettivamente direttore ed organizzatore del festival, e l’assessore alla cultura del Comune di Montecatini Bruno Ialuna.

Con un palinsesto culturale di 47 incontri e 103 autori di un festival cresciuta negli anni in maniera esponenziale e divenuto uno degli eventi più seguiti del settore. Tra gli ospiti dell’edizione 2018 (programma su www.foodandbook.it), ci saranno lo Chef Alfonso Iaccarino, uno dei grandi maestri dell’alta cucina italiana, il Prof. Franco Cardini nel duplice ruolo di storico ed esperto gourmet e l’ex magistrato Gian Carlo Caselli, a capo dell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare, con il suo ultimo volume dedicato alla pericolosità di certi cibi, frutto di filiere illegali.

Tra le novità in programma – insieme ai tradizionali incontri di approfondimento con gli autori e gli chef, ai work-shop e alle degustazioni nei banchi di assaggio, alcuni eventi speciali, tra cui l’eccezionale apertura notturna del Palazzo Comunale – Moca per la visita guidata alla mostra “Geniale. Gli invasori dell’arte”; il convegno nazionale dei dirigenti degli istituti alberghieri e agrari organizzato dall’ANP con la presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio; la presentazione della Guida Slow Wine 2019, una anteprima nazionale con la più grande degustazione di vino in Italia (circa un migliaio di etichette per 500 produttori) e la celebrazione del ventennale della trasmissione televisiva “Eat Parade”, con il giornalista Bruno Gambacorta, ideatore del programma, insieme a chef e produttori che, nel corso degli anni, hanno contribuito al successo della rubrica.

Anche la città partecipa al festival a partire da alcune iniziative di rilievo: in primis l’annullo speciale di Food&Book che Poste Italiane ha emesso e presentato all’interno di uno stand dedicato, insieme a tutti i francobolli italiani dedicati a cibo, vino e libri. A seguire, il percorso dei “passi di gloria”: con oltre 200 targhe di personaggi famosi che hanno soggiornato alle Terme lungo cui si svilupperà un itinerario che parte da Piazza del Popolo, ai piedi della borchia di Pietro Leopoldo II, Granduca di Toscana, bonificatore e ideatore del territorio termale, per approdare al Tettuccio. Il percorso guidato e illustrato – su testi di Gianni Zagato, Bruno Ialuna e Gino Manfredi, prevede una serie di soste davanti alle targhe di nomi quali Giuseppe Verdi, Paul Cézanne, Coco Chanel, Grace Kelly, Gabriele D’Annunzio, Woody Allen, Pelè, con il racconto di episodi, aneddoti, storie, citazioni dei personaggi prescelti, con un gran finale improntato a Gioacchino Rossini e ad una sua intervista immaginaria, tra parole e musica.

La mozzarella di bufala campana Dop è al centro del contest letterario nazionale promosso dal Consorzio di Tutela e dal mensile “Leggere:tutti”: il Consorzio partecipa infatti alla rassegna presentando il bando di concorso per racconti su tema la filiera della mozzarella di bufala campana Dop, vista da ogni angolazione: gusto, territorio, ambiente, biodiversità, tradizione, ricerca, lavoro, etica, legalità. I racconti scelti saranno pubblicati in un libro che uscirà nella primavera del 2019. A presiedere la giuria lo scrittore Diego De Silva (bando scaricabile dai siti www.mozzarelladop.it e www.foodandbook.it).

Mentre per i bambini è stato allestito un villaggio apposito e curato dalla Cooperativa Giodò, nel quale sono organizzati laboratori creativi e inviti alla lettura per piccoli appassionati dai 5 ai 10 anni.

E infine, la tradizionale Corsa dei Camerieri, una sfida all’ultimo piatto con la partecipazione, in velocità e abilità per il centro storico di Montecatini, degli allievi degli Istituti alberghieri e camerieri professionisti.

Ingresso agli eventi libero, salvo alcuni laboratori e le cene.

Food&Book è un’iniziativa organizzata dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, Istituto Alberghiero di Montecatini Terme, Slow Food.

Ufficio stampa e comunicazione dell’evento a cura di Elisabetta Castiglioni, www.elisabettacastiglioni.itinfo@elisabettacastiglioni.it.

Marcello Grotta