ITINERARI PREVIDENZIALI – CONVEGNO DI FINE ANNO 2023 – “Never normal” vs “older risk”: come affrontare il nuovo paradigma

Come di consueto si è tenuto il 5 dicembre corrente il Convegno di fine Anno 2023 di Itinerari Previdenziali – intitolato “Never normal vs older risk: come affrontare il nuovo paradigma” – presso Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti in Roma.

Tra gli intervenuti si menzionano: Diego Buono Presidente Cassa Geometri, Valeria Falcone Head of Europe Value-Add Investing Barings, Andrea Pescatori CEO e Managing Partner Ver Capital, Alessio Rocchi Partner II Capital Advisors, Pierluigi Curti Direttore degli Investimenti Finanziari Fondazione ENPAM, Danilo Di Crescenzo Direttore Generale Fondenergia, Pierfranco Di Muro Responsabile Investimenti Fondo Pensioni del Personale Gruppo BNL/BNP Paribas, Andrea Mariani Direttore Generale Fondo Pensione Pegaso, Carlo Nappi Chief Investment Officer ENPAF, Graziana Scampoli Responsabile Ufficio Investimenti Alternativi Inarcassa, Enzo Corsello Country Head Italy Allianz Global Investors, Massimiliano Marzo Chief Economist Riv Capital, Alessandro Ciucci, Responsabile Funzione Finanza Previndai, Oscar Gandola, Presidente ENPAV, Vincenzo Liso, Direttore Generale Fondo di Previdenza Mario Negri, Riccardo Rasi, Direttore Finanza ENPAP, Tiziana Riggio, Direttore Generale Fondo Telemaco, Riccardo Barbieri Hermitte Direttore Generale del Tesoro, Andrea Margelletti Presidente Centro Studi Internazionali, Giuseppe Patriossi Partner Prometeia Advisor Sim.

Prof. Alberto Brambilla

Grande moderatore ed organizzatore dell’incontro, come per tradizione, il prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.

Dopo un 2022 che sarà ricordato come un annus horribilis per i mercati finanziari, il 2023 ha registrato un parziale recupero pur in un contesto ancora caratterizzato da elevata incertezza, mentre la Commissione europea si prepara a ripristinare il Patto di Stabilità e Crescita a partire dal prossimo anno, con alcuni cambiamenti per riflettere su sfide e priorità economiche nel post-COVID.

Il ritorno alla normalità superata la crisi pandemica, bruscamente scosso dallo scoppio della guerra in Ucraina, ha sancito l’ingresso in un periodo che, piuttosto di new normal, sembra più corretto definire never normal, caratterizzato da un’innovazione continua e in rapidissima evoluzione.

Uno scenario in cui sono tornati in auge l’inflazione, l’aumento del costo della vita, le tensioni sociali e geopolitiche e i rischi amplificati da sviluppi relativamente recenti all’interno del panorama globale, come elevati livelli di debito pubblico, una nuova era di bassa crescita, scarsità delle risorse naturali, spinte alla deglobalizzazione, la transizione demografica in molte economie avanzate e il cambiamento climatico. E se, da una parte, è prevedibile che alcuni di questi fattori giocheranno un ruolo predominante soprattutto nel breve termine, dall’altra la maggior parte di essi sembra destinata a caratterizzare i prossimi dieci anni, rendendo necessario già oggi adattare le proprie scelte di investimento al mutato quadro congiunturale.

In questo clima, gli Stati europei dovranno adottare politiche di bilancio che garantiscano sostenibilità del debito a medio termine, in un quadro in cui il forte rialzo dei tassi di interesse provocherà un deciso aumento della spesa per interessi, e senza il paracadute del Quantitative Easing della BCE. E mentre da un lato il rapido aumento dei tassi ha riportato il comparto obbligazionario ad avere un ruolo significativo all’interno dei portafogli, dall’altro l’esigenza di politiche fiscali “prudenti”, soprattutto in Paesi fortemente indebitati come l’Italia, rende ancora più necessarie iniziative a sostegno della crescita, come investimenti in economia reale e nell’ambito delle grandi transizioni che stiamo attraversando (demografica, digitale ed ecologica) anche in un’ottica di “protezione” contro l’inflazione.

Per gli investitori istituzionali si pone quindi la questione di come affrontare i nuovi e i vecchi rischi, cogliendo al contempo le opportunità offerte dai cambiamenti in atto.

Questi i temi affrontati nel corso del Convegno di Fine Anno che, come ormai da tradizione, conclude le attività istituzionali in presenza di Itinerari Previdenziali, attraverso un’analisi condotta lungo una duplice prospettiva, quella economica e quella legislativa. La prima finalizzata a valutare

le condizioni che influenzeranno i mercati e lo sviluppo nazionale e internazionale, nonché quelle che determineranno le opportunità di investimento nell’economia reale domestica; la seconda, invece, improntata a un’ottica di più lungo periodo, ponendo l'accento sulla necessità di un quadro normativo stabile, sicuro ed efficace, che sappia garantire il rilancio del sistema Italia, anche in un contesto complesso come quello attuale.

L’evento, dunque, si propone anche come un momento di riflessione e dialogo che, grazie alla possibilità di interloquire con i rappresentanti dei principali player istituzionali italiani ,concorra insieme al dibattito politico alla delineazione della strategia di ripresa e di ammodernamento del nostro Paese.

Alexia Perazzi