EATALY RADDOPPIA E APRE A PIAZZA DELLA REPUBBLICA

 

 EATALY RepubblicaA partire da Luglio Eataly raddoppia nella Capitale, con il suo secondo store in Piazza della Repubblica, angolo via Terme di Diocleziano, dove si respirano i secoli e la gloria. L’Impero, il Rinascimento, il Neoclassicismo armoniosamente abbracciati nell’Esedra che accoglie i viaggiatori in arrivo dalla Stazione Termini. Eataly Repubblica nasce dalla collaborazione tra Eataly e il Gruppo Ethos, azienda già affermata nel settore enogastronomico lombardo. Gruppo Ethos nasce nel 1988 con la Trattoria Sanmauro, nel cuore della Brianza, e diventa poi un gruppo di sei ristoranti nelle province lombarde di Lecco, Monza e Brianza e nella città di Milano. Oggi per la prima volta il gruppo stringe una partnership con Eataly, aprendo “Eataly incontra Gruppo Ethos”, in una location unica al mondo, all’interno di uno dei palazzi dell’’architetto Gaetano Koch. Questa collaborazione nasce da una condivisione di valori e di intenti, in primis l’attenzione alla qualità dei prodotti e delle materie prime. Gli “Alti Cibi” di Eataly sono affiancati dall’approccio sostenibile del gruppo Ethos alla ristorazione e all’alimentazione, con l’intento di far camminare insieme l’educazione al palato, il racconto del cibo e l’educazione alimentare. La struttura si estende su 1500 mq, che comprendono sette luoghi di ristoro: il ristorante dei salumi e formaggi, l’area pizza e focaccia al taglio con la pasticceria di Luca Montersino e il bar, il ristorante della carne, del fritto, della pasta e della pizza e la gelateria Lait; 2000 prodotti di alta qualità in vendita nel reparto mercato e una sala eventi; il reparto enoteca e la birreria. All’interno di Eataly Repubblica sarà possibile acquistare tutti i giorni prodotti di qualità divisi come di consueto, secondo il format Eataly, in aree tematiche: i dolci e il caffè, i salumi e i formaggi, olio, conserve, la pasta, il vino, la birra e tanto altro. Tutto questo nella magnifica atmosfera di una delle principali piazze della Capitale, dove i meravigliosi portici progettati dall’architetto Gaetano Koch saranno un ottimo punto di ritrovo per godersi un gustoso aperitivo con i vini di “Vino Libero”, i cocktail, le birre artigianali di Baladin, Birra del Borgo, “Birra Libera” e i freschi centrifugati di frutta e verdura.

All’ultimo piano sarà poi possibile organizzare eventi esclusivi nella Sala delle Naiadi, uno spazio luminoso che si affaccia sulla grande esedra di Piazza della Repubblica, al centro della quale le Naiadi cavalcano i mostri marini nella fontana ad opera di Mario Rutelli.

I cinquanta neo-assunti nel nuovo store hanno accolto in polo bianca, grembiule grigio e auricolari collegati con la cucina i duemila clienti nel giorno dell’inaugurazione del nuovo Eataly di piazza della Repubblica.

La giunta del Comune di Roma ha dato l’ok il 30 gennaio scorso alla delibera per l’«approvazione del progetto presentato dalla Alimentum s.r.l. volto alla apertura di una struttura di vendita al dettaglio e marchio Eataly in piazza della Repubblica», nei locali che finora hanno ospitato un McDonald’s.

Il progetto nasce un paio d’anni fa – dice Beppe Scotti di Ethos seduto a uno dei tavoli affacciati al tramonto sulla splendida fontana di piazza Esedra – e l’intento è stato di recuperare lo spazio abbandonato di piazza della Repubblica”. Negli stessi spazi fino a due anni fa c’era infatti McDonald’s. “Volevamo replicare il nostro format visto che abbiamo già sei ristoranti in Lombardia – aggiunge Scotti – ma nella capitale abbiamo cercato un accordo commerciale con Oscar Farinetti che si è dimostrato subito entusiasta della location così speciale nel cuore della città”. Costo totale dell’investimento? “Intorno ai 2.3 milioni di euro – risponde sempre Beppe Scotti – e questa avventura può essere non un punto di arrivo bensì di partenza per altri progetti”.

La missione di questo nuovo store è quella di essere un’azienda ristorativa fondata sulle Persone, organizzata mettendo al centro le esigenze del Cliente. Infatti rispetto al fortunato megastore di Ostiense, quello di piazza Esedra può essere visto più come un accogliente ristorante (dotato anche di ampio bar e gelateria) e meno comparto della spesa, puntando a diventare anche un punto di riferimento per la pause pranzo e per le cene dei Romani.

L’obiettivo principale di Eataly è quello di raccontare l’enorme biodiversità Italiana. Ogni Eataly offre un particolare spazio alle specialità agricole e alimentari della regione che la ospita. Nel caso di Eataly Roma, la Regione Lazio è particolarmente fortunata perché si trova con un’esposizione preferenziale in ogni reparto. Al quarto piano, proprio all’ingresso della sala delle Naiadi, si trova un grande cartello con scritto: “Grazie Roma, grazie Lazio”. Non si parla di squadre di calcio, bensì delle specialità agroalimentari d’eccellenza che si trovano in questa regione. Il “Grazie” è riferito al fatto che sono tante, con alcune punte d’eccellenza addirittura mondiale.

Eataly è un grande luogo conviviale dove il cibo Italiano di alta qualità si può comprare, mangiare e studiare. Nasce a Torino nel 2004, e dopo tre anni di analisi, prende vita il primo Eataly a Torino nel 2007. Già a partire dal 2004, in parallelo, Eataly crea e acquisisce partecipazioni in aziende di produzione di cibi di alta qualità.

Oggi queste aziende sono diciannove e producono: vini, birre, acqua, grappa, bibite, carne, salumi, formaggi, pasta e pasticceria oltre ad un’altra che si occupa di turismo enogastronomico. Queste aziende forniscono circa il 25% dei produttori venduti da Eataly. Il restante 75% viene acquistato da circa 2000 altri produttori.

Esistono 25 Eataly nel mondo: Torino Lingotto, Pinerolo, Asti, Monticello, Genova, Bari, Firenze, Eataly Smeraldo e Eataly San Babila a Milano, Piacenza, Forlì, Roma Ostiense. Ci sono gli Eataly incontra di Torino Langrange e della mole Antonelliana, Eataly in collina a Chieri, Eataly in campagna a San Damiano d’Asti, l’Hamburgeria di Eataly e oggi Eataly Repubblica, nata dal progetto Eataly incontra Gruppo Ethos. Nel mondo Eataly ha due negozi in Giappone, a Tokyo, e altri Eataly a New York, Chicago, Dubai, Istanbul, San Paolo.

Eataly Repubblica è aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino alle 2 di notte, pronto ad ospitare turisti e romani in un ambiente unico al mondo, nel cuore pulsante della città eterna.

Roma 30 Luglio 2015

Alexia Perazzi