Con una platea di 2540 consulenti finanziari, si è conclusa la IV Edizione di “Consulentia 2017 – Professionisti in Capitale” convention annuale, ormai fissa, di tutti i professionisti italiani e non nel settore della promozione finanziaria, organizzato da Anasf Associazione nazionale promotori finanziari, svoltasi nella tre giorni dal 14 al 16 Febbraio all’Auditorium Parco della Musica a Roma, con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio, dedicato interamente alla consulenza finanziaria, al mondo degli investimenti e al risparmio gestito.
Ha partecipato alla convention il mondo delle reti, a confronto sulle sfide della MIfid 2, insieme con istituzioni e autorità presenti al dibattito sui cambiamenti del mondo della consulenza in linea con il consenso raccolto presso l’industria negli anni (la prima edizione risale al 2014), tant’è che lo spazio dell’area espositiva quest’anno è stato più ampio per far posto a nuovi partner, oltre 50 sponsor tra le più importanti società di gestione e reti di intermediazione.
ConsulenTia 2017 ha ospitato approfondimenti legati all’andamento dei mercati, alla professione di consulente finanziario, all’evoluzione normativa del settore e all’educazione finanziaria, con tavole rotonde su diversi temi: “I fondi flessibili: un antidoto all’incertezza politica” (con Fidelity International, Pictet Asset Management e Pioneer Investments); “Il tramonto del risk-free: la ricerca del valore tra protezione e premio al rischio” (con Banca Mediolanum, Gam, Natixis Global Asset Management e Vontobel Asset Management). Ha chiuso la giornata l’evento dal titolo “Un’ora con…” protagonisti Alberto Bisin professore di Economia alla New York University, Mario Calabresi direttore de La Repubblica, Lorenzo Codogno visiting professor alla London School of Economics and Political Science.
Gli altri momenti a cura di Anasf, ai quali è intervenuto anche il presidente Maurizio Bufi, sono il convegno inaugurale del 15 Febbraio “Mifid 2: la proposta di Anasf e il ruolo dei consulenti finanziari”, con il key note speaker Francesco Di Ciommo Avvocato e docente LUISS Guido Carli, e un panel di relatori rappresentanti delle principali reti di intermediazione, tra i quali: Sergio Albarelli Amministratore Delegato Azimut; Massimo Doris Amministratore Delegato di Banca Mediolanum; Armando Escalona Amministratore Delegato di Finanza & Futuro Banca; Alessandro Foti Amministratore Delegato di FinecoBank; Massimo Giacomelli Responsabile rete dei consulenti finanziari di Widiba; Paolo Molesini Amministratore Delegato di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking; Ferdinando Rebecchi Responsabile Life Banker di BNL Gruppo BNP Paribas Sviluppo e Consulenza Finanziaria; con la moderazione di Andrea Cabrini, Direttore di Class CNBC.
La giornata clou di ConsulenTia 2017 è stata il 15 con l’intervento dei big dell’industria delle reti e della consulenza finanziaria e la presentazione di Player – Yearbook 2017, annuario di Blue Financial Communication dedicato al mondo delle banche-reti di consulenti finanziari e delle private bank.
“La manifestazione è stata un successo e una grande opportunità di confronto oltre che di formazione, con un’affluenza di 1400 partecipanti il primo giorno, di 1900 nel secondo e di 1000 nel terzo e ultimo, i lavori hanno visto la presenza di circa 50 relatori, altrettanti sponsor, di rappresentanti del mondo politico e istituzionale, oltre a tutti i media di settore: segnale che ConsulenTia è diventato il più grande evento con e per i consulenti finanziari”, hanno concluso Maurizio Bufi e Germana Martano rispettivamente Presidente e Direttore Generale Anasf. “L’appuntamento è al 2018 quando tutta l’industria si sarà già misurata con le grandi sfide derivanti dalla Mifid 2”.
“Il 2017 è l’anno in cui Anasf compie i suoi primi 40 anni e oggi possiamo dire che l’Associazione è cresciuta, così come è diventata sempre più importante per i professionisti del risparmio la percezione del proprio ruolo nel mercato; un ruolo che oggi è riconosciuto anche da parte del mondo politico”, ha dichiarato Maurizio Bufi, Presidente Anasf. “I numeri che abbiamo registrato in occasione di questa manifestazione sono la testimonianza che il settore sta vivendo una grande evoluzione e che c’è bisogno di un confronto sui grandi temi che nel 2017 l’industria, il mondo istituzionale e il regolatore dovranno affrontare”, ha continuato Bufi.
Ed è proprio sui fronti aperti e le novità sul mondo della consulenza che la tre giorni romana di Anasf si è concentrata, aprendo una finestra sullo scenario economico e politico, europeo e internazionale, tracciato grazie all’intervento di Alberto Bisin Professore di Economia alla New York University, Lorenzo Codogno Visiting Professor alla London School of Economics and Political Science e con la partecipazione di Mario Calabresi Direttore de La Repubblica.
Inoltre il MIfid 2 è stato al centro del convegno inaugurale che ha coinvolto gli esponenti delle principali reti e che, dopo l’introduzione del Presidente Anasf Bufi e il focus normativo a cura del key note speaker Francesco Di Ciommo Avvocato e docente LUISS Guido Carli, ha visto protagonisti: Sergio Albarelli Amministratore Delegato Azimut; Massimo Doris Amministratore Delegato di Banca Mediolanum; Armando Escalona Amministratore Delegato di Finanza & Futuro Banca; Alessandro Foti Amministratore Delegato di FinecoBank; Massimo Giacomelli Responsabile rete dei consulenti finanziari di Widiba; Paolo Molesini Amministratore Delegato di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking; Ferdinando Rebecchi Responsabile Life Banker di BNL Gruppo BNP Paribas Sviluppo e Consulenza Finanziaria.
Le reti si sono dichiarate pronte alla sfide del prossimo futuro con il modello di business del servizio di consulenza su base non indipendente, prioritario, rispetto a quello su base indipendente.
Il convegno del 16 Febbraio, in particolare, è stato un’occasione di confronto sugli esiti dell’indagine Ipr-Anasf, presentati dal key note speaker Antonio Noto Direttore di Ipr Corporate, che ha messo soprattutto in evidenza come l’assistenza di un consulente non possa essere sostituita dalla robo-advisory.
Dopo l’introduzione dell’On. Francesco Boccia Presidente della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, si è svolta la tavola rotonda con Magda Bianco Responsabile del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio di Banca d’Italia; Maurizio Bufi Presidente Anasf; Carmine Di Noia Commissario Consob; Paolo Garonna Segretario Generale di Febaf; e Carla Rabitti Bedogni Presidente di Ocf. In occasione di questo appuntamento sono stati anche premiati i due vincitori, -Matteo Moreschini e Claudia Lafranconi, della Borsa di Studio JPMorgan Asset Management e Anasf, che è stata intitolata ad Aldo Varenna, Presidente di Efpa Italia prematuramente scomparso a Dicembre scorso; per i due ragazzi in premio il corso appunto in “Strategic investment management. Reducing risk and enhancing portfolio returns”, della durata di cinque giorni, presso la London Business School.
E ancora il convegno della mattina del 16 Febbraio dal tema: “Pronti al cambiamento: risparmiatori, investitori e consulenti finanziari, le sfide del futuro”, durante il quale sono stati presentati i risultati di un’indagine commissionata da Anasf a Ipr. All’intervento del key note speaker Antonio Noto, Direttore di Ipr Corporate, è seguita la tavola rotonda di esponenti delle istituzioni, tra cui Carmine Di Noia Commissario Consob; Carla Rabitti Bedogni Presidente OCF ; Maurizio Bernardo Presidente VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati; con la moderazione di Marco Fratini Caporedattore Economia ed Esteri Tg La7.
Fiscalità al centro per il seminario Anasf ancora per il 16 Febbraio: a una panoramica sul regime fiscale dei consulenti finanziari, anche alla luce delle novità contenute nella Legge di Stabilità per il 2017, con un focus sul patrimonio mobiliare e immobiliare della clientela e sugli impatti tributari della relativa dismissione, protezione e trasmissione generazionale. Relatori dell’appuntamento: Fabrizio Cavallaro e Leo De Rosa, Studio legale e tributario Russo De Rosa Associati.
In occasione di questo evento sono stati anche premiati i vincitori delle due Borse di Studio JPMorgan Asset Management e Anasf; per loro il corso in “Strategic investment management. Reducing risk and enhancing portfolio returns”, della durata di cinque giorni, presso la London Business School.
Presente anche uno spazio dedicato all’educazione finanziaria per alcuni studenti delle scuole superiori dal titolo Mogli e Buoi, a cura di Spettacoli di Matematica APS, spettacolo che tratta i temi del risparmio e degli investimenti con l’obiettivo di trasmettere la consapevolezza dei rischi e delle opportunità dell’epoca in cui viviamo.
Infine, quest’anno, sono intervenute oltre cinquanta società alla manifestazione nell’area espositiva dedicata oltre che in dibattiti organizzati in tavole rotonde e singole speech attive in sessioni parallele: Ab, Allianz Global Investors, Amundi, Anima, Aviva, Axa Investment Managers, Azimut Capital Management, Banca Imi, Banca Mediolanum, Blackrock, Bnl- Bnp Paribas Life Banker, Bnp Paribas Investment Partners, Candriam, Capital Group, Carmignac, Columbia Thread Needle, Comgest, Credit Suisse, Deutsche Asset Management, Dnca, Ethenea, Fidelity, Fideuram, Finanza & Futuro Banca, Finecobank, Franklin Templeton Investments, Gam, Goldman Sachs Asset Management, Henderson Global Investors, Invesco, Investec Asset Management, J.P. Morgan Asset Management, La Financiere De L’echiquier, Lemanik Sicav, Lombard Odier Investment Managers, M&G Investments, Mfs, Morgan Stanley Investment Management, Natixis Global Asset Management, Oddo Meriten Asset Management, Old Mutual Wealth, Pharus Funds, Pictet Asset Management, Pimco, Pioneer Investments, Rothschild Asset Management, Schroders, Ubs, Unicredit, Vontobel Asset Management, Widiba.
Roma, 28 Febbraio 2017
Marcello Grotta