Unione Sociale

Butterfly2

L’Associazione di promozione sociale Unione Sociale – Social Union nasce dalla volontà di un gruppo di giovani professionisti ma soprattutto, amici ed amiche, che attraverso l’associazionismo vogliono essere protagonisti del loro presente, del loro futuro e del continuo cambiamento a cui la società ci sta abituando. I fondatori dell’Unione, attenti al mondo reale che li circonda, hanno deciso di dare vita ad un laboratorio di idee, per portare un personale contribuito all’intera collettività che si propone l’obiettivo di operare ed agire in tutta Italia con le proprie forze ed in sinergia con Organizzazioni, Associazioni, Enti pubblici o privati italiani o stranieri e le Istituzioni scientifiche, di ricerca e universitarie in progetti che hanno come scopo ultimo il miglioramento sociale. L’Unione si propone l’idea dell’associazionismo come rete per migliorare il vivere sociale attraverso il lavoro e l’impegno volontario per riuscire a dare un apporto sostenibile al territorio. Gli ideatori dell’Unione credono fortemente nella sensibilizzazione delle persone sulle varie tematiche.
L’Unione conta oggi una struttura organizzativa ed operativa già abbastanza ramificata ed articolata, non solo sul territorio regionale del Lazio, dove si trova la Direzione centrale e la prima Sede operativa regionale, ma, grazie alla collaborazione dei Soci degli altri Territori e Regioni e delle altre Sezioni operative, anche in altre tre Regioni quali Lombardia, Toscana e Sicilia.
L’Unione opera per il raggiungimento del giusto equilibrio nell’interazione armonica fra le varie componenti dell’Ambiente naturale e Umano in sintropia tra tutti gli Esseri Viventi, promuovendo, con la vita associativa, la valorizzazione delle specificità territoriali nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di federalismo cooperativo e solidale in rapporto di ausiliarità e complementarietà con lo stato sociale. Centro propulsivo di attivismo e progresso sociale, democratico ed universale espressione di concordia, compartecipazione e pluralismo contro tutte le forme di discriminazione umana e di disagio sociale, persegue, senza fine di lucro, scopi di utilità e solidarietà sociale, per i Soci ed i terzi, tesa al compimento dell’Unione universale di tutta l’Umanità e quindi a un miglioramento sensibile delle relazioni interumane nel rispetto delle necessarie diversità interpersonali e culturali, per la piena attuazione dei diritti di cittadinanza, uguaglianza, pari dignità sociale di tutti gli esseri umani, e per superare gli squilibri economici, sociali, territoriali e culturali; per lo sviluppo integrale della persona umana; per la realizzazione delle pari opportunità fra donne e uomini, per la realizzazione di uno sviluppo economico e sociale che valorizzi le attitudini e le capacità umane e professionali come espressione di libertà, di promozione umana, d’autonoma capacità organizzativa e di impegno sociale nella partecipazione alla vita della comunità civile collaborando al processo di rinnovamento della società in una concezione pluralistica e democratica, promuovendo attività formative di azione sociale, di volontariato, di autorganizzazione di servizi e di imprese a finalità sociale, secondo una cultura della legalità.
I settori statutari di intervento dell’Unione sono:
– per la SICUREZZA SOCIALE: la realizzazione di un sistema integrato di servizi sanitari e sociali, nel quadro della sicurezza sociale, assistenza sociale e socio-sanitaria, attraverso la piena attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei cittadini che, per cause di età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio economiche, siano in condizione di marginalità sociale;
– per la CULTURA: attività di istruzione; formazione e/o aggiornamento relativi al settore didattico e l’addestramento professionale, informazione tutela e valorizzazione e recupero dei beni culturali, del patrimonio di interesse artistico, archeologico, architettonico, paesaggistico e storico ivi comprese le biblioteche; – all’affermazione del diritto alla cultura, alla educazione ed alla formazione permanente promozione della cultura e delle arti attività per il recupero dei beni culturali artistici, archeologici, architettonici e paesaggistico per il restauro di strutture storiche e di interesse culturale, con attenzione particolare alla conservazione delle culture di tipo tradizionale, attività editoriale, d’informazione, giornalistica, informatica anche on-line, e relativa diffusione mediante rassegne, riviste, bollettini, seminari o quaderni per la pubblicazione dell’attività operativa e divulgativa dell’Unione, pure sotto forma di approfondimento monografico, anche di soggetti non associati, e sempre sul piano multidisciplinare, produzione radio e/o televisiva e di documentazione audiovisiva e multimediale con le più avanzate tecnologie;
– per i DIRITTI: attività volte alla tutela dei diritti civili ed umani e dei diritti dei consumatori, alla valorizzazione della pace, della cultura pluralista e della solidarietà fra i popoli la cooperazione internazionale le relazioni sociali interculturali tra tutti i popoli del mondo, promozione di attività benefiche, filantropiche, umanitarie, anche patrocinando o istituendo premi e riconoscimenti all’ impegno umanitario e al sostegno alla missione sociale;
– per la NATURA e l’AMBIENTE: attività volte alla tutela e valorizzazione del territorio, della natura e dell’ambiente e attività per la salvaguardia e la corretta gestione del territorio attraverso la tutela e la preservazione di aree verdi, di riserve e parchi naturali, di aree demaniali, terrestri e marine, giardini pubblici, di parchi urbani e parchi culturali, anche attraverso il rimboschimento, il risanamento di aree naturali danneggiate, il controllo della fauna e della flora endemica e/o di origine antropica, l’utilizzo di qualsiasi fonte energetica, rinnovabile e non, e in generale con attività finalizzate allo sviluppo ecocompatibile, fruizione dei beni culturali ed ambientali-paesaggistici mediante sviluppo di percorsi turistici, culturali, ambientali l’educazione ambientale alla promozione di un’efficace protezione civile;
– per la RICERCA: promuove e realizza programmi di studi, ricerche, iniziative ed interventi tesi a valorizzare le professionalità dei Soci e volti alla divulgazione dello sviluppo scientifico, giuridico, culturale e sociale, ed alle attività di sperimentazione oltre che alla elaborazione di progetti pilota e piani nei suddetti ambiti, attività di ricerca, educazione, sensibilizzazione e divulgazione, nel settore culturale, ambientale, sanitario, sociosanitario, biotecnologico, alimentare, centri studi, attività di ricerca, piani e programmi, progetti pilota, campi di studio e di lavoro, organizzazione di laboratori, di biblioteche, di archivi e mediateche, seminari e convegni, premi, eventi culturali e scientifici, festivals, mostre anche attraverso l’organizzazione di spazi espositivi e museali, progetti di comunicazione integrata, progetti di ludoterapia;
– per lo SPORT e il TURISMO SOCIALE: allo sviluppo della pratica sportiva e di educazione del corpo ed alla promozione della salute manifestazioni relative agli sports soprattutto ecologici, e l’esercizio e la formazione per le attività sportive dilettantistiche allo sviluppo ed alla promozione del turismo sociale e culturale con particolare riferimento alla terza età ed all’attività giovanile;
– per l’ECONOMIA SOCIALE: attività commerciali e produttive marginali al fine di finanziare le attività e l’acquisto di mezzi e tecnologie da parte dell’Unione;
Promuovere fra i soci forme di solidarietà ed assistenza secondo principi della mutualità e della libera, spontanea, reciproca collaborazione tutelano gli associati nella difesa dei loro diritti ed interessi economici, sociali, morali e lo sviluppo proattivo di Reti Territoriali.