L’Associazione Culturale Talìa opera nel campo culturale dal 2011, anno della sua costituzione. Sebbene il termine CULTURA in un concetto moderno può essere inteso come bagaglio di conoscenze e pratiche acquisite e trasmesse da generazione in generazione, noi diamo una concezione di senso comune: lo STATUS, che vede la cultura come luogo privilegiato dei saperi dove l’arte, in ogni sua forma, diventa per la società, “strumento di formazione”.
La cultura si apprende, si rappresenta e si condivide.
Lo scopo fondamentale dell’Associazione è infatti quello di creare cultura attraverso attività artistiche che mettono a confronto realtà diverse in uno stesso luogo e nello stesso tempo.
Nel primo biennio dalla sua costituzione, l’Associazione Talìa ha svolto attività teatrale ed ha organizzato mostre d’arte contemporanea promuovendo scambi culturali con altre regioni italiane, avvalendosi della collaborazione di gallerie di arte moderna.
Dal 2013 l’Associazione ha posto particolare attenzione all’attività di riciclo artistico avvalendosi di un proprio laboratorio e partecipando a varie esposizioni: oggetti creati con vari materiali da scarto. Ha aderito alla rete “Mettere in Comune” promuovendo nuove forme di processi sperimentali locali che portano ad azioni concrete utilizzando le risorse disponibili in modo alternativo e creando al contempo realtà di micro impresa.
L’Associazione Talìa ha partecipato a tavoli di “workshop riciclo e uso e scambio” organizzata dall’Associazione Re Federico e dal Consiglio Europeo ed è stata scelta in Sicilia per la sua attività innovativa (scelte 20 attività in tutta Italia tra cui solo 2 in Sicilia), da qui la consequenziale presenza sulla pagina telematica del Consiglio d’Europa “RESPONDING TOGETHER”.
Successivamente organizza mostre fotografiche ed eventi culturali.
Attualmente abbiamo portato la nostra esperienza nelle scuole, costituendo in collaborazione con le istituzioni scolastiche, laboratori di teatro sperimentale e laboratori di riciclo artistico. Stimolare l’avvio di buone pratiche ambientali, come il recupero dei rifiuti e la loro riduzione alla fonte, un’azione di sensibilizzazione sul territorio, l’integrazione e la messa in rete di tutte le esperienze in materia rifiuti sono per noi, azioni prioritarie per un contributo concreto allo sviluppo di una società eco-sostenibile.
Il nostro impegno si estende in scala, da quello personale a quello urbano affrontando le sfide relative a salute, energia e creatività.
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
(Hans Georg Gadamer)