Comitato MBE

389 x 246 Ag

Il Comitato M.B.E. è il Comitato Promotore di utilità sociale, nato dall’iniziativa di cinque Associazioni – di Volontariato, O.n.l.u.s., di Promozione sociale, Culturali e di alcuni social planners – avente come obiettivo primario la promozione e la realizzazione del Progetto Pilota “Mediterraneo Blue Economy” in sintonia e spirito di continuità con la più moderna ed avanzata teoria ecologista dell’economista belga Gunter Pauli, detta della Blue Economy appunto, ed i postulati dell’Ecologia Umana, richiamati della rivoluzionaria Enciclica di Papa Francesco “Laudato sì”, attraverso tutti gli strumenti utili dal punto di vista tecnico-economico, in particolare con la creazione delle strutture imprenditoriali e socio-produttive indispensabili a sostenere sul campo le attività-scopo per dare piena attuazione al Progetto medesimo, anche e soprattutto, con la stipula di Associazioni Temporanee di Scopo con le Amministrazioni locali e attraverso varie forme di raccolta di contributi e di donazioni, destinato ad avviare ed a sostenere, nelle varie fasi, a partire da quelle in forma di start up, i vari aspetti progettuali ed economico-commerciali insieme alla creazione di Società di Partecipazione Finanziaria.
Il Comitato Promotore sta dando vita ad una rete di imprese, innovative e specializzate, volte ad attuare quelle parti del Progetto Pilota “M.B.E.” ad alto contenuto tecnologico, supportato direttamente dall’azione delle Associazioni Promotrici, con lo scopo di utilizzare gli utili aziendali per incrementare la platea occupazionale locale, curando l’immissione nel mondo del lavoro di donne, di soggetti svantaggiati, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista sociale, di giovani e di persone estromesse dal mondo del lavoro, di qualunque età.
Il Comitato Promotore si adopererà per sviluppare i seguenti Assets, individuati in una prima fase progettuale studiando e sviluppando dei protocolli di intervento sul territorio con alcuni Comuni, con il fine di recuperare aree fortemente degradate e potenzialmente utilizzabili per la pubblica fruizione e lo sviluppo di attività sostenibili mediante:
– riqualificazione ambientale del territorio e del mare;
– valorizzazione delle risorse culturali e naturali del territorio;
– turismo sostenibile;
– filiere produttive sostenibili.
Tali Assets saranno sviluppati con l’intervento della rete di società legate al Comitato e la creazione di società locali dedicate alle dinamiche di sviluppo territoriale locale.