CIAK D’ORO 2016: ECCO I VINCITORI

GIU2016-CIAK-D-OROAssegnati a Giugno i Ciak d’Oro 2016, gli storici premi della rivista Ciak, unici premi cinematografici votati direttamente dal pubblico.

I Ciak d’Oro sono nati nel 1986 e sono trent’anni che la rivista Ciak dà voce alle preferenze degli spettatori. E per festeggiare il suo trentennale, per la cerimonia di premiazione, quest’anno, è stata scelta una location in una cornice favolosa, il set di Roma antica di Cinecittà, rievocativa dei grandi kolossal con il peplum, fedele ricostruzione della Roma dei tempi di Giulio Cesare, nell’insieme classico dei principali edifici civili e religiosi del Foro Romano. Il set si estende per due ettari ed è stato realizzato proprio per Roma, la serie televisiva anglo-americana trasmessa anche in Italia da Rai2 nel 2006. Le strutture portanti sono rivestite da pannelli di legno e lastre in vetro resina, con una particolare attenzione alla cromaticità, i rossi, i blu, i verdi, assieme alle decorazioni vivaci pensate apposta per far scoprire al pubblico quali furono realmente i colori originali della Roma repubblicana. Il set è stato utilizzato anche per la serie I Borgia, vari spot televisivi e una storica esibizione dei Coldplay.

I Ciak d’Oro ogni anno vogliono rappresentare il cinema italiano che si rinnova, con le produzioni più significative, i nuovi volti attraverso lo storico premio nato dalla nota rivista e assegnato dai lettori di Ciak e da cento critici italiani ha visto il trionfo del gruppo dei Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, miglior film, uno dei titoli italiani che ha messo meglio d’accordo critica e pubblico sfondando i 17 milioni di euro d’incasso. “Scrivendolo, un pò tutti abbiamo metaforicamente messo sul tavolo i nostri telefonini, raccontandoci segreti ed esperienze”, ha detto il regista, ringraziando l’eccezionale squadra di attori che ha reso grande una sceneggiatura intelligente: Marco Giallini, che si aggiudica il premio come Miglior Attore, Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo, Kasia Smutniak, Anna Foglietta, Alba Rohrwacher, tutti presenti sul palco a ricevere il meritatissimo Ciak d’Oro. E proprio per il brano Perfetti sconosciuti ha vinto il Ciak d’Oro per la Miglior Canzone Originale Fiorella Mannoia, insieme ai suoi collaboratori storici Bungaro e Cesare Chiodo.

La serata ha visto come principale protagonista anche Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, l’outsider che quest’anno ha centrato tutti gli obiettivi, Miglior Opera Prima e per il Miglior Attore non Protagonista a Luca Marinelli. Felicissimi il Miglior Regista Matteo Garrone che ha convinto i lettori con un film visionario e inaspettato come Il racconto dei racconti, e Sabrina Ferilli, che nel ritirare il premio Chopard alla Migliore Attrice per Io e lei ha portato sul palco anche la regista Maria Sole Tognazzi. Dal teatro di Carmelo Bene alla commedia grandi incassi dell’anno, ha spaziato e vinto anche Sonia Bergamasco, Miglior Attrice non Protagonista in Quo Vado? di Checco Zalone. Una valanga di voti arrivati dalle scuole ha invece assegnato a Un Bacio di Ivan Cotroneo il Ciak Alice Giovani, in collaborazione con Alice nella città, la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma: un premio forte contro bullismo e omofobia, e per la bellezza delle emozioni giovani. E per guardare al futuro, il Ciak d’Oro Rivelazione dell’Anno assegnato dalla redazione è andato a Greta Scarano per Suburra, e ad Alessandro Borghi, per il suo Numero 8 in Suburra ma anche per Non essere cattivo, che ha vinto anche il premio alla Miglior Produzione, dedicato da Valerio MastandreaQuesto film è la prova che l’amore per il cinema può allungare davvero la vita” al regista Claudio Caligari, scomparso poco dopo la fine delle riprese.

La serata speciale del Ciak d’Oro è stata possibile anche grazie al supporto degli sponsors ufficiali di Birra Moretti, Ferrari Spumante, Chopard, Poolpharma e Paglieri.

Ecco tutti i premi assegnati durante la serata:

Ciak D’oro Miglior Film: a Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese;

Ciak D’oro Miglior Regia: a Matteo Garrone Il racconto dei racconti – Tale of Tales;

Ciak D’oro Miglior Attore Protagonista: a Marco Giallini con Perfetti Sconosciuti;

Ciak D’oro Miglior Attrice Protagonista/Chopard: a Sabrina Ferilli con Io e lei;

Ciak D’oro Migliore Attore non Protagonista: a Luca Marinelli con Lo chiamavano Jeeg Robot;

Ciak D’oro Miglior Attrice non Protagonista: a Sonia Bergamasco con Quo vado?;

Ciak Alice/Giovani: a Un bacio di Ivan Cotroneo;

Ciak D’oro Rivelazione dell’Anno: a Greta Scarano con Suburra, Alessandro Borghi con Suburra e Non essere cattivo;

Ciak D’oro Migliore Sceneggiatura: a Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello con Perfetti Sconosciuti;

Ciak D’oro Miglior Fotografia: Luca Bigazzi con Youth-La Giovinezza e Un Bacio;

Ciak D’oro Migliore Montaggio: Jacopo Quadri con Fuocoammare;

Ciak D’oro Migliore Scenografia: a Dimitri Capuani per Il racconto dei racconti – Tale of Tales;

Ciak D’oro Migliori Costumi: a Massimo Cantini Parrini con Il racconto dei racconti – Tale of Tales;

Ciak D’oro Miglior Sonoro in Presa Diretta: ad Angelo Bonanni e Diego De Santis per Veloce come il vento;

Ciak D’oro Miglior Colonna Sonora: a Michele Braga e Gabriele Mainetti per Lo chiamavano Jeeg Robot

Ciak D’oro Miglior Canzone Originale: a Fiorella Mannoia, Bungaro e Cesare Chiodo per Perfetti Sconosciuti;

Ciak D’oro Miglior Produttore: a Kimera Film, Rai Cinema, Taodue con Non essere cattivo;

Ciak D’oro Miglior Manifesto: a Lo chiamavano Jeeg Robot di Daniele Moretti per Big Jellyfish;

Ciak D’oro Speciale Serial Movie: Miriam Leone con Non uccidere;

Ciak D’oro Miglior Opera Prima: Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti;

Superciak D’oro a Lino Banfi;

Ciak D’oro Bello & Invisibile: Bella e perduta di Pietro Marcello.

Roma, 30 Giugno 2016

Marcello Grotta