ASSTRA: XIII CONVEGNO NAZIONALE

Si è tenuto il 19 e 20 Gennaio il XIII Convegno nazionale ASSTRA Associazione Trasporti, sui traspoti locali, l’appuntamento annuale più importante per il settore del trasporto pubblico locale.

In questo contesto sono state affrontate le questioni fondamentali del settore sotto il profilo delle regole, del lavoro, degli investimenti e delle problematiche di gestione delle imprese per meglio soddisfare le esigenze dei clienti che usufruiscono dei servizi, cercando di intravedere prospettive incoraggianti: il trasporto pubblico è un mercato destinato a crescere perché strutturalmente connesso con la crescita urbana che tuttavia si scontra con i limiti delle scelte politiche di sistema che trascende le imprese e lo stesso settore in quanto tale, se infatti le città continuano a crescere non altrettanto succede con la quota di mercato del trasporto pubblico.

Il trend di sviluppo delle aree urbane, sotto i punti di vista urbanistico, sociologico, economico e trasportistico, indica che il trasferimento modale verso il trasporto pubblico in un contesto di integrazione totale con tutte le altre modalità è una necessità che non può essere messa in discussione. Tanto più, infatti, crescono gli agglomerati urbani, tanto più stringenti diventano le esigenze ambientali, economiche e di coesione sociale che possono trovare risposta solo là dove ci sia una rete di trasporto pubblico efficiente e perfettamente integrata. Ma soltanto al decisore politico spetta la responsabilità di dare gli indirizzi generali di sistema e di sviluppo in grado di assicurare un servizio di trasporto pubblico all’altezza delle sfide di oggi e di domani e degli investimenti di oggi per l’Italia di domani.

Per il momento le aziende di TPL sono impegnate per riuscire ad avere, finalmente, un quadro di regole chiaro, equo, trasparente, coerente con una visione di sviluppo imprenditoriale che consenta loro di stare sul mercato in un contesto di apertura mediante la concorrenza regolata, per erogare servizi di buona qualità centrati sul cittadino/cliente. La concorrenza regolata, altrimenti detta concorrenza per il mercato, è un aspetto fondamentale su cui si gioca il tipo di scelte industriali e sociali che la politica, nazionale e locale, intende fare per il settore ed in una prospettiva di reale sviluppo industriale e di equità sociale la regolamentazione della concorrenza sia una delle opzioni migliori, poiché questa soluzione implica una forte attività di programmazione e controllo da parte dell’amministrazione pubblica, assicurando efficienza delle risorse statali impegnate ed efficacia del servizio. In un sistema così organizzato, è il mercato stesso, se ben regolato e trasparente, ad operare una selezione naturale delle imprese efficienti e l’esclusione di quelle inefficienti, pubbliche o private che siano. Eppure, l’orizzonte normativo che si va delineando dopo l’entrata in vigore del decreto Madia sulle partecipate, potrebbe determinare l’ennesima, ingiustificata, penalizzazione delle imprese pubbliche, anche quelle molto efficienti e soprattutto operanti in un contesto di mercato.

Tre le sessioni in cui si è articolato il XIII Convegno Asstra condotto da Massimo Roncucci, Presidente ASSTRA. Tra gli invitati: Riccardo Nencini Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Virginia Raggi Sindaco di Roma.

La prima Sessione ha affrontato i temi: Le prospettive del lavoro alla luce delle recenti novità legislative – I decreti legislativi Madia sulle società partecipate e sui servizi locali, che procedono con il proposito di operare una semplificazione del quadro normativo, coinvolgono anche le aziende autoferrotranviarie, la gestione degli eventuali esuberi e l’impiego degli ammortizzatori sociali, ed il quadro più generale sulle relazioni industriali nel quale si situano temi attuali e controversi quali quelli della misurazione della rappresentanza nonché della disciplina della contrattazione, e soprattutto la questione della regolamentazione dello sciopero che nel settore dei trasporti costituisce da sempre un elemento di grande criticità data la complessità della gestione del servizio e la sua estrema vulnerabilità sociale.

Relazione introduttiva: Angelo Pandolfo Professore di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Alla Tavola rotonda coordinata da Alessia Nicotera Direttore ASSTRA sono stati invitati: Fabio Milloch Segretario Generale UGL FTA, Mauro Mongelli Segretario Nazionale Vicario FAISA CISAL, Antonio Piras Segretario Nazionale Fit-CISL, Costantino Preziosi Direttore Generale AIR e Membro Giunta ASSTRA, Livio Ravera Direttore TPL AGENS, Alessandro Rocchi Segretario Generale FILT CGIL, Nicola Settimo Segretario Nazionale UILT, Tullio Tulli Direttore Generale ANAV. E’ poi intervenuto Maurizio Sacconi Presidente Commissione Lavoro del Senato.

Ha fatto seguito la seconda Sessione dal titolo Le sfide economiche e di mercato del settore all’interno della quale è stato presentato lo Studio ASSTRA-IFEL-Intesa San Paolo sulle principali caratteristiche e dinamiche produttive, economico e finanziarie delle società operanti nel settore del trasporto pubblico locale e regionale, con un focus sulle aziende a partecipazione pubblica.

Tavola rotonda su Le Aziende di TPL: un valore per il Paese, coordinata da Gianni Trovati Giornalista de Il Sole 24 Ore. Invitati: Harald Bonura della Bonura Fonderico Studio Legale, Andrea Ferri Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI/IFEL, Paolo Gandolfi Membro IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera Dei Deputati, Massimo Malena Studio legale Massimo Malena e Associati, Enrico Morando Sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Teresa Polito Consigliere della Corte dei Conti, Alberto Ramaglia Amministratore Unico ANM e Membro Giunta ASSTRA, Gian Battista Scarfone Amministratore Delegato ATB Bergamo e Membro Giunta ASSTRA.

Tavola rotonda su Le regole del gioco coordinata da Morena Pivetti, Giornalista de Il Sole 24 Ore, presenti Andrea Boitani Professore Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Fulvio Bonavitacola Coordinatore Commissione Trasporti Conferenza delle Regioni e Province Autonome, Andrea Camanzi Presidente Autorità di regolazione dei Trasporti, Antonio Decaro Presidente ANCI, Andrea Gibelli Presidente FN e Membro Giunta ASSTRA, Giuseppina Gualtieri Presidente TPER e Membro Giunta ASSTRA, Renato Mazzoncini Amministratore Delegato FSI, Giovanni Pitruzzella Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Marco Piuri Direttore, Sud, Centro ed Est Europa, Giuseppe Vinella Presidente ANAV. Conclusioni con Michele Pompeo Meta Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati.

Invece Venerdì 20 si è tenuta la terza Sessione dal tema: Investimenti ed Innovazione insieme con la presentazione dello studio ASSTRA – Cassa Depositi e Prestiti sugli investimenti nel TPL con un focus sul rinnovo del parco mezzi automobilistico e ferroviario. La ricerca contiene anche spunti di riflessione relativamente allo stato dell’arte, alle novità introdotte dai recenti provvedimenti normativi e all’impatto che questi avranno sull’intero settore nonché una ricognizione complessiva sui finanziamenti europei e nazionali previsti.

Tavola rotonda dal titolo Un’occasione da non perdere coordinata da Emanuele Proia Direttore Asstra, invitati: Luca Cascone Presidente IV Commissione Permanente Consiliare – Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti Regione Campania, Giuseppe Catalano Professore Università di Roma La Sapienza; Struttura tecnica di missione MIT, Matteo Colamussi Presidente FAL e Membro Giunta ASSTRA, Diego De Lorenzis Membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati, Stefano Del Rosso Presidente Sezione Autobus ANFIA, Roberto Murru Presidente CTM Cagliari e Membro Giunta ASSTRA.

Tavola rotonda su Le prospettive dell’innovazione per le ferrovie regionali coordinata da Massimo Nitti Presidente Sezione Ferro ASSTRA, Direttore Generale Ferrotramviaria e Vicepresidente ASSTRA. Come relatori: Marco Barra Caracciolo Direttore Pianificazione Strategica Gruppo FNM, Fabio Croccolo Direttore Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DIGIFEMA) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Giuseppe D’Angelo Coordinatore tecnico Commissione infrastrutture, mobilità e governo del territorio, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Amedeo Fumero Capo Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Amedeo Gargiulo Direttore Generale ANSF, Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI, Altero Matteoli Presidente Commissione Lavori pubblici, Comunicazioni del Senato, Carlo Poledrini Direttore Generale ARST.

Intervento finale di Graziano Delrio Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti seguito dall’Assemblea ordinaria delle Aziende Associate ad ASSTRA (riservata ai Delegati dell’Assemblea).

Ma chi è ASSTRA Associazione Trasporti: è l’associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico locale in Italia, sia di proprietà degli enti locali che private nata nel 2001 dalla fusione delle due maggiori associazioni di categoria Federtrasporti (federazione delle aziende municipalizzate) e Fenit (federazione delle ferrovie concesse).

Aderiscono ad ASSTRA le aziende del trasporto urbano ed extraurbano, esercenti servizi con autobus, tram, metropolitane, impianti a fune, tutte le ferrovie locali (non appartenenti a Trenitalia S.p.A) nonché le imprese di navigazione lagunare e lacuale.

Rappresenta, insieme agli organismi confederali (Confindustria e Confservizi), le esigenze e gli interessi degli operatori del trasporto pubblico nelle sedi istituzionali, nazionali ed internazionali come controparte sociale nella contrattazione del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro della categoria, rappresentando i suoi membri nella conclusione di contratti nazionali di lavoro e nella stipula di accordi aziendali e nelle vertenze locali di lavoro e interviene su tutte le questioni legislative che interessano il settore, interviene durante la costituzione della normativa nazionale e comunitaria (leggi, decreti, disegni, direttive) che coinvolge il sistema di trasporto pubblico. A tal fine segue attivamente tutte le attività parlamentari e comunitarie con la presentazione di emendamenti e proposte, soprattutto difendendo i diritti e gli interessi delle aziende associate fornendo assistenza tecnica in ambito legale, sindacale, economico, amministrativo, fiscale, assicurativo, ferroviario e nel campo delle innovazioni tecnologiche.

ASSTRA pubblica una rivista mensile specializzata “TP – Trasporti Pubblici” e una newsletter settimanale elettronica “Pillole di mobilità”.

Roma, 31 Gennaio 2017

Marcello Grotta