Inaugurata la mostra: “Falcão, Ottavo Re” presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj all’interno dell’Ambasciata del Brasile, che si terrà a Piazza Navona 10 dal 21 giugno al 13 settembre 2019, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 17 con ingresso gratuito.
In omaggio al grande passato sportivo vissuto nella Capitale dal celebre campione Paulo Roberto Falcão, conosciuto da tifosi e sportivi come “L’Ottavo Re di Roma” e “Il Divino”, è ora stata allestita una mostra fotografica presso la galleria Candido Portinari dell’Ambasciata del Brasile a Roma, curata e realizzata dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata, su iniziativa di S.E. l’Ambasciatore del Brasile Antonio de Aguiar Patriota, in collaborazione con A.S. Roma, la mostra “Falcão, Ottavo Re” ripercorre in 52 scatti, a colori e in bianco e nero, la carriera da giocatore di uno dei più grandi centrocampisti della storia del calcio. Il percorso fotografico si apre con gli esordi nell’Internacional di Porto Alegre, squadra con cui Falcão conquistò i campionati brasiliani del 1975, 1976 e 1979 (venne eletto miglior giocatore della competizione nel primo e terzo anno). Si passa poi all’indimenticabile quinquennio giallorosso, dove con la maglia numero cinque Falcão vinse due coppe Italia, lo storico scudetto nella stagione 1982-83 e disputò l’altrettanta storica finale della Coppa dei Campioni d’Europa del 1984. Dalla cospicua sezione romanista, dopo un brevissimo accenno alla militanza nel São Paulo, dove chiuse la sua carriera da giocatore, le immagini si soffermano sull’altro grande segmento iconografico, quello della Nazionale brasiliana durante la Coppa America del 1979 e dei Mondiali del 1982 e 1986. Concludono il percorso fotografico alcune immagini di Falcão extra campo. La mostra è inoltre arricchita da cimeli appartenuti al fuoriclasse brasiliano (tre maglie e un paio di scarpini) e dalla proiezione del docufilm “Chiedi chi era Falcão” (durata 87’), una produzione di Roma Studio per la regia di David Rossi. L’iniziativa è patrocinata dalla Fondazione Culturale Italo Brasiliana (FIBRA) e dal Ministero delle Relazioni Estere del Brasile. Ulteriori informazioni potranno essere richieste a: cultural.roma@itamaraty.gov.br.
Aldo Rossi Merighi e Marcello Grotta